Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 159
LeggiAMO 0-18 in Friuli Venezia Giulia
Elisa Callegari
anno: 2022, volume: 8, numero: 1
L’articolo presenta il programma LeggiAMO 0-18 della Regione autonoma Friulia-Venizia Giulia per la promozione della lettura dalla nascita fino alla maggiore età, coinvolgendo e coordinando il mondo della scuola, le biblioteche, le famiglie e l’intera comunità regionale. Con questo programma la ...
Misurare, valutare, raccontare le biblioteche italiane oggi, guardando ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs)
Chiara Faggiolani
anno: 2019, volume: 5, numero: 1
L’articolo presenta una panoramica dei lavori in corso dell’autrice sui temi della valutazione dei servizi bibliotecari e in generale della ricerca applicata in biblioteca. In particolare viene preso in esame il ruolo delle attività di valutazione in relazione ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile ...
I diritti della biblioteca reloaded. Accesso alla conoscenza, proprietà intellettuale e nuovi servizi sette anni dopo il convegno del 2008
Rosa Maiello
anno: 2015, volume: 1, numero: 1
Rassegna a cura di Rosa Maiello
Una mirada italiana a la colaboración científica europea en Biblioteconomía, Información y Documentación (2010-2014)
Jordi Ardanuy, Cristóbal Urbano
anno: 2015, volume: 1, numero: 2
L’articolo fornisce alcuni risultati preliminari di una ricerca in corso sulla collaborazione scientifica, nell’area dell’Unione europea, nel campo della biblioteconomia e della scienza dell’informazione. L’analisi riguarda la produzione scientifica del periodo 2010-2014, indicizzata in Scopus. ...
The Bodleian Libraries (University of Oxford): il Programma di ampliamento delle collezioni bibliografiche (2017-2022)
David Rini
anno: 2018, volume: 4, numero: 2
Le biblioteche dell’University of Oxford, tra le più note istituzioni culturali al mondo, conservano una delle raccolte bibliografiche e documentali più ricche in Europa. Le raccolte delle Bodleian Libraries sono il risultato di una serie molto favorevole di eventi storici e di iniziative di acquisto ...
Editoria per ragazzi: a lezione di conformismo
Carla Ida Salviati
anno: 2022, volume: 8, numero: 2
La letteratura per i giovani è un settore editoriale controllato dagli adulti. Ma chi ha l’autorità e/o il potere per decidere se un libro è ‘adatto’ ai giovani? L’intervento intende recuperare il filo sottile di conformismo che collega molti testi destinati alla gioventù: infatti in parecchi ...
La lettura spiegata con Cuore. Intervista a Marcello Fois
Stefania Fabri
anno: 2022, volume: 8, numero: 2
Un'intervista allo scrittore Marcello Fois sui valori trasmessi da uno dei classici della letteratura di formazione: Cuore di Edmondo De Amicis
L’ora di lettura a scuola: lettura, libri e biblioteche nella scuola secondaria
Andrea Avellino
anno: 2022, volume: 8, numero: 1
Giovani e lettura sono spesso percepiti distanti. In realtà se ben educati alla lettura essi sanno essere lettori appassionati e voraci. L’educazione alla lettura passa inevitabilmente attraverso la scuola, oltre che attraverso la famiglia. La scuola è chiamata nella sua missione educativa a mostrare ...
Vicina anche a distanza: la biblioteca per ragazzi e il rapporto col pubblico dopo due anni di pandemia
Caterina Ramonda
anno: 2022, volume: 8, numero: 1
I bibliotecari per ragazzi hanno reagito immediatamente alle chiusure e alle limitazioni imposte dalla pandemia, cercando di mantenere vivo il rapporto con l’utenza, tramite l’offerta di contenuti fruibili online e modalità di prestito compatibili con le normative vigenti.
Alla luce dell’esperienze ...
Favorire la lettura a scuola: l’esperienza di un liceo dell’hinterland milanese
Emilia Crippa
anno: 2022, volume: 8, numero: 1
L’articolo presenta l’esperienza del circolo di lettura del Liceo Scientifico Bertrand Russell del Comune di Garbagnate Milanese (MI), promosso e curato dagli stessi ragazzi. Da una semplice tappa del programma scolastico la promozione della lettura si trasforma in attività formativa con un orizzonte ...