Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 159

Dati e metadati bibliotecari per l’intelligenza artificiale: per un’agency delle biblioteche

Rossana Morriello

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

L’intelligenza artificiale è la nuova trasformazione della biblioteca digitale a cui occorre rispondere con un’agency bibliotecaria, intesa come la capacità di scegliere un percorso di azione. Tale percorso comincia con una diffusa consapevolezza e con la conoscenza di cosa l’IA può fare per ...

Intelligenze artificiali generative e mediazione informativa: una introduzione

Gino Roncaglia

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Le intelligenze artificiali generative sono da diversi mesi al centro di una notevole attenzione mediatica, ed è abbastanza diffusa la previsione che il loro sviluppo porterà rapidamente a cambiamenti anche radicali in molti ambiti professionali, incluso il mondo della mediazione informativa. Si tratta ...

Valutazione dei costi delle attività delle biblioteche di un sistema bibliotecario di ateneo: metodologia e possibili sviluppi

Maurizio Vedaldi , Beatrice Catinella

anno: 2019, volume: 5, numero: 1

Scorrendo il tema della valutazione nella letteratura professionale italiana si può osservare che ci si è concentrati soprattutto sulla definizione di indicatori di performance, sulla soddisfazione degli utenti, sui costi per uso delle risorse elettroniche; meno attenzione vi è stata sulle metodologie ...

Un 'edificio passivo' per una cultura attiva: il nuovo centro culturale in Svezia, tra sostenibilità, inclusione e innovazione

Marco Muscogiuri

anno: 2021, volume: 7, numero: 2

Il Sara Kulturhus è un nuovo centro culturale, inaugurato nel 2021 nella città svedese di Skellefteå, comprendente un grande teatro, la biblioteca civica, un museo, una galleria espositiva, sale polivalenti, un hotel, un ristorante, una caffetteria e diversi spazi flessibili e multiuso aperti alla ...

Cultura è cura: la biblioteca biomedica come soggetto attivo nei percorsi di cura del XXI secolo

Antonio Maconi, Mariasilvia Como, Mariateresa Dacquino, Federica Viazzi

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

Le biblioteche biomediche e i loro professionisti hanno vissuto, nel giro di pochi anni, trasformazioni forse più profonde rispetto a quelle che hanno coinvolto gli altri istituti culturali. L’articolo riflette sul ruolo dei bibliotecari biomedici nell’era della disintermediazione e sul loro valore ...

Due disperse biblioteche d’autore tra Austria e Italia: indagine storico-biografica e spunti metodologici

Marco Brusa

anno: 2017, volume: 3, numero: 2

In un articolo del 2010 Gerard W. van Bussel si chiede quale destino abbia avuto la biblioteca privata del pomologo viennese Hugo M. Müller (1836-1929). Si è potuto ora accertare che Müller era zio materno dello storico e scrittore austriaco di origine italiana Egon Caesar Conte Corti (1886-1953) ...

L'indicizzazione semantica in automatico o semiautomatico nelle principali biblioteche europee

Laura Manzoni

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Le biblioteche, dall’inizio degli anni Duemila, hanno cercato di adeguare gli strumenti catalografici tradizionali al crescente sviluppo dell’informazione attraverso la sperimentazione di automatismi finalizzati a ridurre gli interventi di tipo umano e intellettuale nei processi di indicizzazione ...

L'offerta editoriale per bambini e ragazzi

anno: 2022, volume: 8, numero: 2

La conoscenza come “bene comune” e il valore giuridico della persona umana

Raffaella Messinetti

anno: 2015, volume: 1, numero: 1

Il saggio affronta il problema della ridefinizione della categoria dei “beni comuni” partendo dall’allargamento della sfera teoretica dovuta alla duplice e reciproca influenza del diritto sul web e del web sul diritto. Da questo punto di partenza, appare necessario anche decostruire il consueto ...

La biblioteca del benessere

Luca Valenza

anno: 2020, volume: 6, numero: 2

La pandemia ci obbliga a ragionare sul futuro dei luoghi della cultura con più paure e meno certezze, ma al contempo ci richiede di agire fornendo risposte collettive. Approfondirò in questo articolo l’idea di un tipo di cultura collaborativa capace d’intervenire, anche in contesti di criticità, ...