Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 199
Editoria per ragazzi: a lezione di conformismo
Carla Ida Salviati
anno: 2022, volume: 8, numero: 2
La lettura spiegata con Cuore. Intervista a Marcello Fois
Stefania Fabri
anno: 2022, volume: 8, numero: 2
DA SORMANI A BEIC. Un inedito innesto tra dimensione storica e contemporanea
Elena Borsa, Giuseppina Sansica
anno: 2025, volume: 11, numero: 1
La formazione accademica in dialogo con le professioni. L’esperienza del corso di laurea magistrale in Scienze del libro e del documento dell’Università di Bologna
Fiammetta Sabba, Lucia Sardo
anno: 2024, volume: 10, numero: 1
Scienza aperta, cittadinanza scientifica e terza missione dell’università: il ruolo delle biblioteche accademiche
Luca Lanzillo
anno: 2020, volume: 6, numero: 1
Biblioteche accademiche, comunicazione scientifica e valutazione della ricerca: nuovi ruoli e sfide per i bibliotecari delle università
Domenico Ciccarello
anno: 2019, volume: 5, numero: 1
Oltre l’accesso: modelli partecipativi delle biblioteche accademiche
Anna Maria Tammaro
anno: 2018, volume: 4, numero: 1
Forze e tendenze nello sviluppo delle collezioni delle biblioteche accademiche del XXI secolo tra big deal, approval plan e DDA
Maria Cassella
anno: 2018, volume: 4, numero: 2
Le competenze del bibliotecario educatore nelle biblioteche accademiche
Silvia Bruni, Patrizia Lùperi, Luisa Marquardt, Damiano Orru, Stefania Puccini, Emanuela Raimondi, Anna Maria Tammaro
anno: 2024, volume: 10, numero: 1
Inclusione e accessibilità semantica nell’architettura bibliotecaria
Marco Muscogiuri
anno: 2015, volume: 1, numero: 1