Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 199

Editoria per ragazzi: a lezione di conformismo

Carla Ida Salviati

anno: 2022, volume: 8, numero: 2

La letteratura per i giovani è un settore editoriale controllato dagli adulti. Ma chi ha l’autorità e/o il potere per decidere se un libro è ‘adatto’ ai giovani? L’intervento intende recuperare il filo sottile di conformismo che collega molti testi destinati alla gioventù: infatti in parecchi ...

La lettura spiegata con Cuore. Intervista a Marcello Fois

Stefania Fabri

anno: 2022, volume: 8, numero: 2

Un'intervista allo scrittore Marcello Fois sui valori trasmessi da uno dei classici della letteratura di formazione: Cuore di Edmondo De Amicis 

DA SORMANI A BEIC. Un inedito innesto tra dimensione storica e contemporanea

Elena Borsa, Giuseppina Sansica

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

Il contributo propone spunti e riflessioni sulla identità della BEIC nella sua fase di impianto e su come i patrimoni della Biblioteca Sormani possano essere riproposti all’interno della BEIC per dare continuità al rapporto tra la politica bibliotecaria milanese e i cittadini e per dare profondità ...

La formazione accademica in dialogo con le professioni. L’esperienza del corso di laurea magistrale in Scienze del libro e del documento dell’Università di Bologna

Fiammetta Sabba, Lucia Sardo

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

L’articolo presenta le azioni messe in atto presso il corso di Laurea Magistrale in Scienze del Libro e del Documento, attivo presso il Campus di Ravenna dell’Università di Bologna, per facilitare l’avvicinamento di studenti e laureandi al mondo del lavoro. La presentazione della struttura del ...

Scienza aperta, cittadinanza scientifica e terza missione dell’università: il ruolo delle biblioteche accademiche

Luca Lanzillo

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

Negli ultimi anni, in ritardo rispetto al panorama internazionale, anche in Italia si è assistito a una rapida crescita dell’attenzione nei confronti della cosiddetta “terza missione dell’università” e dell’impatto della ricerca scientifica al di fuori della comunità degli studiosi. Parallelamente ...

Biblioteche accademiche, comunicazione scientifica e valutazione della ricerca: nuovi ruoli e sfide per i bibliotecari delle università

Domenico Ciccarello

anno: 2019, volume: 5, numero: 1

Diversi fattori sono intervenuti, in questi ultimi anni, a modificare lo scenario delle competenze e delle prospettive dei bibliotecari accademici a supporto della composita mission degli atenei (ricerca, didattica, terza missione). La stagione, non ancora conclusa, dell’integrazione e dell’affinamento ...

Oltre l’accesso: modelli partecipativi delle biblioteche accademiche

Anna Maria Tammaro

anno: 2018, volume: 4, numero: 1

Le biblioteche accademiche sono sempre di più integrate nel ciclo della ricerca, spinte a nuove partnership con le comunità accademiche. Questo modello di servizio delle biblioteche universitarie è chiamato “partecipativo” ed è la trasformazione del modello tradizionale basato sull’accesso. ...

Forze e tendenze nello sviluppo delle collezioni delle biblioteche accademiche del XXI secolo tra big deal, approval plan e DDA

Maria Cassella

anno: 2018, volume: 4, numero: 2

L’articolo sviluppa il tema delle forze e delle tendenze che stanno riconfigurando lo sviluppo delle collezioni della biblioteca accademica. Partendo da una riflessione di Dempsey, Malpas e Lavoie si esamineranno nella prima parte dell’articolo i tre principali fattori che nel mondo digitale stanno ...

Le competenze del bibliotecario educatore nelle biblioteche accademiche

Silvia Bruni, Patrizia Lùperi, Luisa Marquardt, Damiano Orru, Stefania Puccini, Emanuela Raimondi, Anna Maria Tammaro

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

Questo contributo si propone di definire il ruolo e le competenze del bibliotecario educatore per lo sviluppo di un curriculum di ateneo, mettendo le biblioteche al centro dell’acquisizione delle competenze per l’alfabetizzazione degli studenti. Cinque aree di competenze sono state identificate ...

Inclusione e accessibilità semantica nell’architettura bibliotecaria

Marco Muscogiuri

anno: 2015, volume: 1, numero: 1

Il concetto di accessibilità, in ambito edilizio e architettonico, è spesso semplificato come mero rispetto della normativa e delle “buone pratiche” finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche, condizione imprescindibile per qualsiasi edificio pubblico. In questo contributo il ...