Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 159

La concreta utopia della 'biblioteca sociale': identità, cultura e progresso nelle biblioteche di Adriano Olivetti

Chiara Faggiolani

anno: 2021, volume: 7, numero: 2

L’articolo si inserisce nel dibattito sull’identità della biblioteca pubblica nella contemporaneità e sul suo ruolo sociale portando all’attenzione del lettore la visione di biblioteca promossa e concretizzata da Adriano Olivetti a servizio della sua fabbrica di macchine per scrivere, finalizzata ...

Una antica tradizione per affermare l’accesso aperto: il preprint

Enrico M. Dotti

anno: 2019, volume: 5, numero: 2

Il lancio di Plan S nel settembre 2018 e le nuove politiche contrattuali sperimentate da importanti istituti scientifici in un confronto anche aspro con i grandi editori promettono un decisivo sviluppo dell’accesso aperto. La strada prevista è sostanzialmente quella gold, da attuarsi attraverso il ...

Dagli utenti ai dati, dai dati agli utenti

Annalisa Scarpa, Beatrice Catinella

anno: 2016, volume: 2, numero: 1

I processi di monitoraggio finalizzati alla trasparenza sono oggi incoraggiati tanto dalle organizzazioni quanto dagli utenti stessi: il dialogo che si produce attraverso una rendicontazione puntuale consente l’avvio di un ciclo di miglioramento continuo che favorisce la corretta gestione dei comportamenti ...

Bill, Biblioteca della legalità: “parole, figure, libri” per narrare alle ragazze e ai ragazzi “responsabilità, diritto, giustizia, dignità”

Marta Marchi

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

L’articolo descrive e analizza l’esperienza della Biblioteca della legalità (Bill), progetto che oggi conta una rete di 23 biblioteche pubbliche distribuite in tutta Italia, tre bibliografie e centinaia di iniziative rivolte ai giovani per educarli al senso critico, alla giustizia, al rispetto ...

Quale biblioteca per leggere il presente e costruire il futuro insieme ai cittadini?

Massimiliano Anzivino, Francesco Caligaris

anno: 2016, volume: 2, numero: 1

Il contributo scaturisce da un percorso di ricerca sul ruolo attuale delle biblioteche nei territori, percorso coordinato dagli autori dell’articolo e animato dalla rivista “Animazione Sociale”. Le riflessioni sono quindi il frutto del confronto tra professionisti di varie estrazioni, provenienti ...

Perché al Sud si legge poco? Il percorso di una libraia in prima linea

Filomena Grimaldi

anno: 2022, volume: 8, numero: 1

Il contributo presenta l’esperienza della libreria Controvento di Telese Terme, in provincia di Benevento. Cosa significa dare vita a una libreria in un piccolo paese del Sud Italia? Quali sfide e opportunità può incontrare?

Il Rolex Learning Center: tra innovazione e utopia, al servizio della sua comunità

Lorenza Salvatori

anno: 2021, volume: 7, numero: 2

Il Rolex Learning Center, iconico edificio progettato dagli architetti Kazuyo Sejima e Ryūe Nishizawa dello studio giapponese Sanaa, viene inaugurato a Losanna nel 2010. Un elemento visivamente dirompente si inserisce così all’interno del campus dell’École polytechnique fédérale de Lausanne ...

Biblioteche nella pandemia: una rassegna delle esperienze al di fuori dell’Italia

Maurizio Caminito

anno: 2020, volume: 6, numero: 2

L’articolo vuole offrire una breve rassegna delle esperienze ritenute più significative nel panorama internazionale delle biblioteche pubbliche durante la fase del lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19.  

Raccolta di documenti ufficiali e di fonti di interesse biblioteconomico sulla pandemia e sul futuro delle biblioteche. Appendice al fascicolo

Redazione

anno: 2020, volume: 6, numero: 2

Si riporta di seguito una selezione di fonti che si ritiene possano offrire ai lettori una fotografia significativa dell’esperienza delle biblioteche italiane e straniere durante la pandemia e sulle prospettive future. La raccolta è pubblicata come appendice al fascicolo La biblioteca del mondo che ...

Le attività di IFLA-FAIFE negli ultimi anni: contributo al rafforzamento del ruolo delle biblioteche per la libertà di informazione e di espressione

Enrica Manenti

anno: 2019, volume: 5, numero: 2

Nell’ambito dell’ampio dibattito sulla libertà intellettuale, l’articolo vuole far conoscere le attività, poco note ai bibliotecari italiani, di IFLA-FAIFE, l’organismo che nell’ambito di IFLA si occupa di libertà di accesso all’informazione e di libertà di espressione. In questi ultimi ...