Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 180
Prospettive per le biblioteche nel cyberspazio: verso una tipizzazione delle nuove forme di mediazione all’interno dei nuovi perimetri digitali
Lorenzo Soccavo
anno: 2020, volume: 6, numero: 2
Le mutazioni rapide dei mezzi di comunicazione, di scambio e accesso alle informazioni, le trasformazioni sociali e le portate, talvolta sorprendenti, di crisi economiche, sanitarie e climatiche, dovrebbero spingerci a interrogarci sul concetto stesso di biblioteca nel mondo futuro che ci attende. La ...
Leggere all’università: studiare e fare ricerca su carta e in digitale
Nicola Cavalli
anno: 2015, volume: 1, numero: 2
L’articolo si focalizza sulla “lettura digitale”, oramai divenuta un’abitudine consolidata e in costante crescita nella vita quotidiana. Tale pratica risulta però più diffusa nell’ambito della sfera privata che in quello formale dell’istruzione (a tutti i livelli): sebbene la maggioranza ...
Educare all’uso critico dei documenti come condizione per la libertà intellettuale
Piero Cavaleri
anno: 2019, volume: 5, numero: 2
L’attitudine alla valutazione delle fonti e il possesso degli strumenti conoscitivi necessari per esercitarla sono presidi indispensabili perché la libertà intellettuale sia reale e non solo formale. Non basta opporsi alla censura per garantire la libertà intellettuale. Senza la diffusa consapevolezza ...
Assistenti vocali e altoparlanti intelligenti: quali potenzialità per le biblioteche?
Alberto Salarelli
anno: 2020, volume: 6, numero: 2
Secondo le statistiche di vendita gli assistenti vocali (Alexa, Siri, Cortana) e gli altoparlanti intelligenti (smart speaker) rappresentano soluzioni che incontrano un gradimento crescente nei confronti del pubblico. In considerazione del fatto che le loro funzionalità presentano notevoli possibilità ...
Cambio di paradigma e altri paradigmi
Luca Ferrieri
anno: 2020, volume: 6, numero: 2
La biblioteconomia e la vita quotidiana dei servizi bibliotecari sono entrati in una fase che in termini kuhniani può essere chiamata di “scienza rivoluzionaria” o di “cambio di paradigma”. È un processo che viene da lontano, alimentato dalla crisi irreversibile del modello di public library, ...
La biblioteca come ambiente di produzione di risorse educative aperte
Luigi Catalani
anno: 2020, volume: 6, numero: 1
Il contributo fornisce un quadro delle attività portate avanti negli ultimi anni dal gruppo italiano di bibliotecari e wikipediani. Il contesto generale ha fatto registrare il consolidarsi dei rapporti tra le due comunità e il riconoscimento del valore dei progetti Wikimedia da parte delle associazioni ...
Intelligenza artificiale e web semantico: nessi reciproci, ambiguità e definizioni
Riccardo Ridi
anno: 2023, volume: 9, numero: 1
Intelligenza artificiale e web semantico sono due concetti strettamente connessi fra loro, entrambi assai controversi e piuttosto sfuggenti, anche perché soggetti a definizioni tanto numerose quanto discordanti. Cercando di fare ordine fra tali definizioni si potrebbero individuare, per ciascuno dei ...
I servizi di reference in un’ottica di controllo strategico: analisi degli standard di misurazione in funzione di una balanced scorecard
Laura Ballestra
anno: 2017, volume: 3, numero: 1
I servizi di reference sono strategici e la loro valutazione necessaria per raggiungere gli obiettivi di mission e vision della biblioteca. La scheda di valutazione bilanciata (balanced scorecard, BSC), uno degli strumenti più diffusi nel monitoraggio delle strategie di gestione di un’organizzazione, ...
Analizzare per innovare: uno studio sull’usabilità dei cataloghi Discovery NG con strumenti di web analytics
Camilla Fusetti , Enrico Tagliani
anno: 2019, volume: 5, numero: 1
L’articolo intende presentare la metodologia, gli strumenti e i risultati di un lavoro di analisi sull’interazione tra OPAC e utenti. Nato dall’esigenza di raccogliere dati per studiare l’evoluzione del catalogo, il progetto ha previsto l’analisi dei comportamenti di oltre mezzo milione di ...
Diritti degli utenti e diritti dei lettori: andata e ritorno
Luca Ferrieri
anno: 2016, volume: 2, numero: 1
Il tema di questo articolo è la lettura intesa come «ciò che succede quando leggiamo». A quel «succedere quando» sono connessi diversi aspetti: le motivazioni soggiacenti, le sue modalità e i suoi tempi, il cosa si legge e il piacere che se ne ricava, la sua socialità, infine. Queste dimensioni ...