Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 190

Quale biblioteca per leggere il presente e costruire il futuro insieme ai cittadini?

Massimiliano Anzivino, Francesco Caligaris

anno: 2016, volume: 2, numero: 1

Il contributo scaturisce da un percorso di ricerca sul ruolo attuale delle biblioteche nei territori, percorso coordinato dagli autori dell’articolo e animato dalla rivista “Animazione Sociale”. Le riflessioni sono quindi il frutto del confronto tra professionisti di varie estrazioni, provenienti ...

Biblioteche e AI Literacy: alcune riflessioni sulle nuove competenze per la mediazione informativa

Daniele Ciocci, Maria Squarcione, Federica Viazzi

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il tradizionale ruolo di mediazione informativa svolto dai/dalle bibliotecari/bibliotecarie, si arricchisce oggi di nuovi contenuti che riguardano la divulgazione della conoscenza sull’uso il più possibile esperto degli strumenti basati sull'intelligenza artificiale generativa. Questa nuova tecnologia, ...

Il Rolex Learning Center: tra innovazione e utopia, al servizio della sua comunità

Lorenza Salvatori

anno: 2021, volume: 7, numero: 2

Il Rolex Learning Center, iconico edificio progettato dagli architetti Kazuyo Sejima e Ryūe Nishizawa dello studio giapponese Sanaa, viene inaugurato a Losanna nel 2010. Un elemento visivamente dirompente si inserisce così all’interno del campus dell’École polytechnique fédérale de Lausanne ...

Perché al Sud si legge poco? Il percorso di una libraia in prima linea

Filomena Grimaldi

anno: 2022, volume: 8, numero: 1

Il contributo presenta l’esperienza della libreria Controvento di Telese Terme, in provincia di Benevento. Cosa significa dare vita a una libreria in un piccolo paese del Sud Italia? Quali sfide e opportunità può incontrare?

Biblioteche nella pandemia: una rassegna delle esperienze al di fuori dell’Italia

Maurizio Caminito

anno: 2020, volume: 6, numero: 2

L’articolo vuole offrire una breve rassegna delle esperienze ritenute più significative nel panorama internazionale delle biblioteche pubbliche durante la fase del lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19.  

Raccolta di documenti ufficiali e di fonti di interesse biblioteconomico sulla pandemia e sul futuro delle biblioteche. Appendice al fascicolo

Redazione

anno: 2020, volume: 6, numero: 2

Si riporta di seguito una selezione di fonti che si ritiene possano offrire ai lettori una fotografia significativa dell’esperienza delle biblioteche italiane e straniere durante la pandemia e sulle prospettive future. La raccolta è pubblicata come appendice al fascicolo La biblioteca del mondo che ...

Il vasto panorama della bibliografia archivistica. Una disciplina al confine fra tradizione e innovazione

Giorgia Di Marcantonio

anno: 2016, volume: 2, numero: 2

L’articolo vuole restituire una sintetica bibliografia, la quale si rivolge a tutti coloro si stiano avvicinando al mondo dell’archivistica. La bibliografia si divide in diverse sezioni: manualistica e articoli di base per lo studio della disciplina archivistica, archivio corrente e di deposito, ...

Information needed: comprendere e anticipare i bisogni informativi al tempo di Wikipedia

Claudio Forziati, Tania Maio

anno: 2017, volume: 3, numero: 1

Il quotidiano dialogo tra reference librarian e utenti ha fatto emergere l’abitudine comune alla consultazione di Wikipedia come punto di partenza per la costruzione della propria strategia di ricerca, prassi che ci ha spinti a interrogarci sul ruolo che i bibliotecari hanno in un contesto informativo ...

Le collezioni delle biblioteche al tempo delle shadow library, dei predatory journal e dei Big Five

Francesco Giuseppe Meliti

anno: 2018, volume: 4, numero: 2

Articolo a cura di Francesco Giuseppe Meliti

Leggere l’IFLA Statement on Libraries and Artificial Intelligence al tempo di ChatGPT

Maurizio Lana

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Nel 2020 l’IFLA pubblicava una Dichiarazione su biblioteche e intelligenza artificiale in 15 pagine, molto più ampia di ogni suo precedente manifesto o dichiarazione; il 30 novembre 2022 veniva rilasciato per l’utilizzo pubblico ChatGPT, che è un chatbot cioè un’interfaccia che permette l’uso ...