Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 159

Le collezioni delle biblioteche al tempo delle shadow library, dei predatory journal e dei Big Five

Francesco Giuseppe Meliti

anno: 2018, volume: 4, numero: 2

Articolo a cura di Francesco Giuseppe Meliti

Information needed: comprendere e anticipare i bisogni informativi al tempo di Wikipedia

Claudio Forziati, Tania Maio

anno: 2017, volume: 3, numero: 1

Il quotidiano dialogo tra reference librarian e utenti ha fatto emergere l’abitudine comune alla consultazione di Wikipedia come punto di partenza per la costruzione della propria strategia di ricerca, prassi che ci ha spinti a interrogarci sul ruolo che i bibliotecari hanno in un contesto informativo ...

Il vasto panorama della bibliografia archivistica. Una disciplina al confine fra tradizione e innovazione

Giorgia Di Marcantonio

anno: 2016, volume: 2, numero: 2

L’articolo vuole restituire una sintetica bibliografia, la quale si rivolge a tutti coloro si stiano avvicinando al mondo dell’archivistica. La bibliografia si divide in diverse sezioni: manualistica e articoli di base per lo studio della disciplina archivistica, archivio corrente e di deposito, ...

Leggere l’IFLA Statement on Libraries and Artificial Intelligence al tempo di ChatGPT

Maurizio Lana

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Nel 2020 l’IFLA pubblicava una Dichiarazione su biblioteche e intelligenza artificiale in 15 pagine, molto più ampia di ogni suo precedente manifesto o dichiarazione; il 30 novembre 2022 veniva rilasciato per l’utilizzo pubblico ChatGPT, che è un chatbot cioè un’interfaccia che permette l’uso ...

La biblioteca integrata: nuovi modelli, nuove tecniche, alcune esperienze europee e italiane

Mauro Guerrini

anno: 2019, volume: 5, numero: 1

La connessione è il paradigma contemporaneo, dal web semantico all’industria 4.0, con l’integrazione delle informazioni e dei servizi in una dimensione globale. Le biblioteche da sempre desiderano integrare le proprie raccolte e i propri servizi con le altre istituzioni della memoria registrata ...

Memoria e narrazioni: una conversazione con Alessandro Portelli sulle fonti orali

Paola Castellucci

anno: 2021, volume: 7, numero: 1

Intervista di Paola Castellucci ad Alessandro Portelli

Dietro il giovane lettore: un approccio interdisciplinare per comprendere la motivazione alla lettura

Beatrice Eleuteri

anno: 2022, volume: 8, numero: 1

Cosa ci dicono i dati sulla lettura? Come possiamo leggerli e analizzarli davvero a fondo? Come comprendere le spinte che muovono i ragazzi e le ragazze verso la lettura, o che da essa li allontanano, al fine di agire su di esse? È campo biblioteconomico, pedagogico o sociologico? Questo articolo intende ...

Dalla evidence-based librarianship alla narrative-based librarianship: percorsi di ricerca emergenti in Italia

Egizia Cecchi, Chiara Faggiolani, Roberta Montepeloso

anno: 2018, volume: 4, numero: 1

L’articolo prende in esame il passaggio dalla cosiddetta evidence-based librarianship (EBL) alla narrative-based librarianship (NBL). La ridefinizione degli strumenti necessari al management dei servizi bibliotecari è in linea con la cosiddetta “svolta narrativa” delle scienze umane e sociali ...

L'accesso alla conoscenza

anno: 2015, volume: 1, numero: 1

Dalla lettura alla literacy. Come si diventa lettori nel nostro tempo

Tiziana Mascia

anno: 2015, volume: 1, numero: 2

Nella società attuale sono diversi i fattori che hanno influenzato e cambiato il modello di lettura, fra i principali vi sono la digital literacy, la disponibilità e la facilità di accesso a una moltitudine di contenuti offerti dal web, il ritmo e la velocità di aggiornamento dell’informazione. La ...