N.1 2022 - Leggere per crescere: sfide e opportunità per i servizi bibliotecari per ragazzi

Navigazione dei contenuti del fascicolo

L’ora di lettura a scuola: lettura, libri e biblioteche nella scuola secondaria

Andrea Avellino

Liceo scientifico A. Avogadro, Roma andrea.avellino1@posta.istruzione.it

Per tutti i siti web la data di ultima consultazione è il 15 marzo 2022.

Abstract

Giovani e lettura sono spesso percepiti distanti. In realtà se ben educati alla lettura essi sanno essere lettori appassionati e voraci. L’educazione alla lettura passa inevitabilmente attraverso la scuola, oltre che attraverso la famiglia. La scuola è chiamata nella sua missione educativa a mostrare il volto interessante, audace e sempre attuale dei libri e della lettura. Molte buone pratiche sono in atto, come ci dimostrano i numerosi progetti che, in giro per l’Italia, spingono giovani adolescenti ad accostarsi alla lettura sia dentro la scuola sia fuori di essa. Questo però non basta. La scuola deve migliorare la sua capacità comunicativa sul valore del libro e della lettura e per farlo deve superare alcuni suoi problemi didattici e strutturali.

Ci troviamo di fronte a tre problemi: il primo pedagogico, il secondo didattico e il terzo biblioteconomico. In questo saggio si cercherà soprattutto di proporre soluzioni al primo e al secondo problema che sono strettamente correlati, mettendo in luce la necessità di un cambio di paradigma nell’approccio pedagogico alla lettura e riformulando il tempo didattico in funzione di una maggiore attenzione al libro come strumento di crescita personale e collettiva. Per quanto attiene al terzo problema, che investe le infrastrutture scolastiche, si cercherà di mostrare come la biblioteca scolastica sia uno strumento indispensabile per la promozione della lettura e la circolazione dei libri nel contesto scolastico.

English abstract

Young people and reading are often perceived as distant. In fact, if well-educated to read, they know how to be passionate and voracious readers. Reading education inevitably needs the contribution both of the school and family. The school is called in its educational mission to show the interesting, bold, and ever-present face of books and reading. Many good practices are in place, as shown by the various projects, which around Italy push young adolescents to approach reading both inside and outside the school. But this is not enough. The school must improve its communication skills on the value of books and reading and must overcome some of its didactic and structural problems.

We are faced with three problems: a pedagogical problem, a didactical problem and a librarianship problem. In this essay we will try above all to propose solutions to the first and second problems that are closely related, highlighting the need for a paradigm shift in the pedagogical approach to reading and reformulating the teaching time according to a greater attention to the book as a tool for personal and collective growth. With regard to the third problem, which affects school infrastructure, we will try to show how the school library is an indispensable tool for the promotion of reading and the circulation of books in the school context.

DOI: 10.3302/2421-3810-202201-043-1