Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 199

Lo sguardo bibliotecario: appunti per aspiranti conoscitori del caos

Luca Ferrieri

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

Il contributo cercherà di affrontare il tema del rapporto tra sguardo bibliografico e mediazione bibliotecaria, avanzando l’ipotesi che già nel primo livello percettivo sia contenuta una mediazione e che, viceversa, non esista mediazione senza sguardo. Dopo un primo esame dei concetti implicati, ...

La lectura digital: intelección, apropiación y contextos

José Antonio Cordón García

anno: 2020, volume: 6, numero: 2

La lectura digital se ha ido consolidando como práctica social en los últimos años, favorecida por los desarrollos tecnológicos, tanto en el ámbito de los dispositivos como de las aplicaciones, y los culturales, alentada por una generalización del uso de herramientas de intercambio y difusión ...

Archivi sonori per le musiche di tradizione orale: luoghi della memoria condivisa e centri di ricerca

Giovanni Giuriati

anno: 2021, volume: 7, numero: 1

L’etnomusicologia, disciplina che si occupa delle musiche in prospettiva interculturale ha da sempre un profondo legame con gli archivi sonori, luogo di conservazione delle proprie fonti primarie, costituite da suoni e musiche prodotte in ambito di trasmissione orale. Nell’articolo si presentano ...

L'intelligenza artificiale per le biblioteche

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Dati e metadati bibliotecari per l’intelligenza artificiale: per un’agency delle biblioteche

Rossana Morriello

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

L’intelligenza artificiale è la nuova trasformazione della biblioteca digitale a cui occorre rispondere con un’agency bibliotecaria, intesa come la capacità di scegliere un percorso di azione. Tale percorso comincia con una diffusa consapevolezza e con la conoscenza di cosa l’IA può fare per ...

Bibliograf[IA]. Intelligenza artificiale generativa e organizzazione bibliografica.

Federico Meschini

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

Nonostante sia passato relativamente poco tempo dal lancio di ChatGPT, nel novembre del 2022, le novità riguardo alle applicazioni e alle modalità di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale generativa sembrano susseguirsi senza sosta, con un costante aumento sia a livello quantitativo, per ciò che ...

Intelligenze artificiali generative e mediazione informativa: una introduzione

Gino Roncaglia

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Le intelligenze artificiali generative sono da diversi mesi al centro di una notevole attenzione mediatica, ed è abbastanza diffusa la previsione che il loro sviluppo porterà rapidamente a cambiamenti anche radicali in molti ambiti professionali, incluso il mondo della mediazione informativa. Si tratta ...

Le biblioteche che verranno nella visione di due associazioni professionali bibliotecarie

Laura Ballestra

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il contributo propone alcune riflessioni sulle biblioteche del futuro a partire da documenti di riferimento prodotti dall’Associazione italiana biblioteche e da IFLA. Le associazioni professionali guardano con attenzione ai cambiamenti in corso e allo scenario tecnologico e sociale in rapida e complessa ...

Valutazione dei costi delle attività delle biblioteche di un sistema bibliotecario di ateneo: metodologia e possibili sviluppi

Maurizio Vedaldi , Beatrice Catinella

anno: 2019, volume: 5, numero: 1

Scorrendo il tema della valutazione nella letteratura professionale italiana si può osservare che ci si è concentrati soprattutto sulla definizione di indicatori di performance, sulla soddisfazione degli utenti, sui costi per uso delle risorse elettroniche; meno attenzione vi è stata sulle metodologie ...

Un 'edificio passivo' per una cultura attiva: il nuovo centro culturale in Svezia, tra sostenibilità, inclusione e innovazione

Marco Muscogiuri

anno: 2021, volume: 7, numero: 2

Il Sara Kulturhus è un nuovo centro culturale, inaugurato nel 2021 nella città svedese di Skellefteå, comprendente un grande teatro, la biblioteca civica, un museo, una galleria espositiva, sale polivalenti, un hotel, un ristorante, una caffetteria e diversi spazi flessibili e multiuso aperti alla ...