Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 159
Noterelle su Ranganathan. Leggendo Bianchini
Carlo Revelli
anno: 2015, volume: 1, numero: 2
Note a cura di Carlo Revelli
Bibliometria e discipline bibliografico-biblioteconomiche in Italia: una questione di magnetismo
Luca Lanzillo
anno: 2015, volume: 1, numero: 2
Negli ultimi anni si è assistito a un aumento dell’interesse da parte delle discipline bibliografico-biblioteconomiche nei confronti dei temi della valutazione della ricerca e della bibliometria. Quest’ultima ha cominciato a ritagliarsi uno spazio sempre maggiore all’interno della letteratura ...
Dalla giusta distanza: biblioteca e memoria nel Multiverso bibliografico
Maurizio Vivarelli
anno: 2021, volume: 7, numero: 1
L’obiettivo principale del contributo è quello di proporre alcune considerazioni sulle relazioni tra “biblioteca” e “memoria”, per riuscire a delineare una prospettiva di analisi ragionevolmente praticabile di un argomento dalle dimensioni evidentemente molto ampie. Da un punto di vista metodologico, ...
Il controllo bibliografico nell’era digitale: identificatori, metadati, punti d’accesso e rispetto del contesto culturale e linguistico
Mauro Guerrini
anno: 2021, volume: 7, numero: 1
L’articolo riprende e sviluppa la relazione inaugurale tenuta dall’autore all’International Conference Bibliographic Control in the Digital Ecosystem (Firenze, 8-12 febbraio 2021).
L’idea del controllo bibliografico universale è presente da secoli nella storia della catalogazione e si basa ...
Lo sviluppo delle collezioni tra bibliometria e nuovi scenari dell’editoria scientifica
Rossana Morriello
anno: 2018, volume: 4, numero: 2
La ricerca accademica, e di conseguenza il mondo dell’editoria scientifica, stanno attraversando una fase di notevoli cambiamenti. Le biblioteche accademiche sono chiamate a seguire le tendenze della ricerca e le evoluzioni dell’editoria ai fini di fornire servizi che rispondano alle esigenze della ...
Giocare in biblioteca: teorie e pratiche
Francesco Mazzetta, Giulia Gasparini, William Bernardoni, Daniele Brunello
anno: 2022, volume: 8, numero: 2
Il gioco può diventare un servizio centrale della mission della biblioteca, ma occorre conoscerlo per poterlo proporre e utilizzare in maniera adeguata all'interno di collezioni e servizi. Gli interventi vogliono pertanto offrire sia un quadro teorico sia la presentazione di esperienze pratiche e di ...
La biblioterapia in biblioteca: un cammino in costruzione
Federica Formiga
anno: 2022, volume: 8, numero: 1
La disciplina della biblioterapia è patrimonio comune da quando, negli Stati Uniti, nel 1949 Caroline Shrodes presentò la sua tesi di dottorato discutendo le tappe del processo biblioterapico passando da un assetto teorico all’applicazione di un vero e proprio metodo. Il primo lavoro incisivo sull’utilizzo ...
Utopie, biblioteche, nuove utopie: lo spazio della biblioteca in una prospettiva circolare
Maurizio Vivarelli
anno: 2021, volume: 7, numero: 2
L’obiettivo di questo contributo è quello di discutere le relazioni tra alcuni recenti progetti di biblioteche pubbliche e i contenuti e i valori riconducibili al concetto di ‘utopia’, nella sua articolata polisemia. Il ragionamento proposto si svilupperà secondo i seguenti passi. In primo luogo ...
Per una biblioteca sostenibile
Giovanni Di Domenico
anno: 2021, volume: 7, numero: 2
I principii della sostenibilità e la prospettiva dello sviluppo sostenibile riescono oggi a collegare i temi ambientali cruciali che investono il presente e il futuro del pianeta con le altre grandi questioni sociali ed economiche del mondo contemporaneo.
Dopo una breve rassegna della letteratura ...
Visioni, sogni, utopie: la biblioteca possibile e il mondo delle idee
anno: 2021, volume: 7, numero: 2