Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 190

Archivi sonori per le musiche di tradizione orale: luoghi della memoria condivisa e centri di ricerca

Giovanni Giuriati

anno: 2021, volume: 7, numero: 1

L’etnomusicologia, disciplina che si occupa delle musiche in prospettiva interculturale ha da sempre un profondo legame con gli archivi sonori, luogo di conservazione delle proprie fonti primarie, costituite da suoni e musiche prodotte in ambito di trasmissione orale. Nell’articolo si presentano ...

L'intelligenza artificiale per le biblioteche

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Dati e metadati bibliotecari per l’intelligenza artificiale: per un’agency delle biblioteche

Rossana Morriello

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

L’intelligenza artificiale è la nuova trasformazione della biblioteca digitale a cui occorre rispondere con un’agency bibliotecaria, intesa come la capacità di scegliere un percorso di azione. Tale percorso comincia con una diffusa consapevolezza e con la conoscenza di cosa l’IA può fare per ...

Intelligenze artificiali generative e mediazione informativa: una introduzione

Gino Roncaglia

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Le intelligenze artificiali generative sono da diversi mesi al centro di una notevole attenzione mediatica, ed è abbastanza diffusa la previsione che il loro sviluppo porterà rapidamente a cambiamenti anche radicali in molti ambiti professionali, incluso il mondo della mediazione informativa. Si tratta ...

Le biblioteche che verranno nella visione di due associazioni professionali bibliotecarie

Laura Ballestra

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il contributo propone alcune riflessioni sulle biblioteche del futuro a partire da documenti di riferimento prodotti dall’Associazione italiana biblioteche e da IFLA. Le associazioni professionali guardano con attenzione ai cambiamenti in corso e allo scenario tecnologico e sociale in rapida e complessa ...

Valutazione dei costi delle attività delle biblioteche di un sistema bibliotecario di ateneo: metodologia e possibili sviluppi

Maurizio Vedaldi , Beatrice Catinella

anno: 2019, volume: 5, numero: 1

Scorrendo il tema della valutazione nella letteratura professionale italiana si può osservare che ci si è concentrati soprattutto sulla definizione di indicatori di performance, sulla soddisfazione degli utenti, sui costi per uso delle risorse elettroniche; meno attenzione vi è stata sulle metodologie ...

Un 'edificio passivo' per una cultura attiva: il nuovo centro culturale in Svezia, tra sostenibilità, inclusione e innovazione

Marco Muscogiuri

anno: 2021, volume: 7, numero: 2

Il Sara Kulturhus è un nuovo centro culturale, inaugurato nel 2021 nella città svedese di Skellefteå, comprendente un grande teatro, la biblioteca civica, un museo, una galleria espositiva, sale polivalenti, un hotel, un ristorante, una caffetteria e diversi spazi flessibili e multiuso aperti alla ...

Cultura è cura: la biblioteca biomedica come soggetto attivo nei percorsi di cura del XXI secolo

Antonio Maconi, Mariasilvia Como, Mariateresa Dacquino, Federica Viazzi

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

Le biblioteche biomediche e i loro professionisti hanno vissuto, nel giro di pochi anni, trasformazioni forse più profonde rispetto a quelle che hanno coinvolto gli altri istituti culturali. L’articolo riflette sul ruolo dei bibliotecari biomedici nell’era della disintermediazione e sul loro valore ...

Leggere la professione bibliotecaria attraverso diverse lenti interpretative

Maddalena Battaggia

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

Come possiamo ragionare sui servizi e sugli spazi delle biblioteche, sui bisogni di utenti e non utenti, sull’impatto prodotto dalle biblioteche se non conosciamo le caratteristiche e le condizioni dei lavoratori che erogano quei servizi, animano quegli spazi, rispondono a quei bisogni, producono ...

Nel contesto attuale, le biblioteche ...

Maddalena Battaggia, Michela Donatelli, Fabio Mercanti

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Nel contesto attuale, le biblioteche sono chiamate a interfacciarsi con sfide inedite e il concetto di biblioteca come infrastruttura culturale legata alla lettura nel tempo libero o allo studio e alla ricerca non basta più. Alcune biblioteche europee hanno già avviato un processo di desemantizzazione ...