Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 180
Le attività di IFLA-FAIFE negli ultimi anni: contributo al rafforzamento del ruolo delle biblioteche per la libertà di informazione e di espressione
Enrica Manenti
anno: 2019, volume: 5, numero: 2
Nell’ambito dell’ampio dibattito sulla libertà intellettuale, l’articolo vuole far conoscere le attività, poco note ai bibliotecari italiani, di IFLA-FAIFE, l’organismo che nell’ambito di IFLA si occupa di libertà di accesso all’informazione e di libertà di espressione. In questi ultimi ...
La biblioteca integrata: nuovi modelli, nuove tecniche, alcune esperienze europee e italiane
Mauro Guerrini
anno: 2019, volume: 5, numero: 1
La connessione è il paradigma contemporaneo, dal web semantico all’industria 4.0, con l’integrazione delle informazioni e dei servizi in una dimensione globale. Le biblioteche da sempre desiderano integrare le proprie raccolte e i propri servizi con le altre istituzioni della memoria registrata ...
Biblioteconomia critica, sociale, sostenibile: alcuni orientamenti e spunti del dibattito disciplinare e professionale
Anna Bilotta
anno: 2023, volume: 9, numero: 2
L’articolo muove dall’analisi dei principali e più recenti riferimenti nella letteratura angloamericana in materia di critical librarianship, in italiano ‘biblioteconomia critica’, intesa come la riflessione e l’applicazione della giustizia sociale in ambito biblioteconomico. Viene poi analizzato ...
Memoria e narrazioni: una conversazione con Alessandro Portelli sulle fonti orali
Paola Castellucci
anno: 2021, volume: 7, numero: 1
Intervista di Paola Castellucci ad Alessandro Portelli
Dietro il giovane lettore: un approccio interdisciplinare per comprendere la motivazione alla lettura
Beatrice Eleuteri
anno: 2022, volume: 8, numero: 1
Cosa ci dicono i dati sulla lettura? Come possiamo leggerli e analizzarli davvero a fondo? Come comprendere le spinte che muovono i ragazzi e le ragazze verso la lettura, o che da essa li allontanano, al fine di agire su di esse? È campo biblioteconomico, pedagogico o sociologico?
Questo articolo intende ...
L'accesso alla conoscenza
anno: 2015, volume: 1, numero: 1
Dalla lettura alla literacy. Come si diventa lettori nel nostro tempo
Tiziana Mascia
anno: 2015, volume: 1, numero: 2
Nella società attuale sono diversi i fattori che hanno influenzato e cambiato il modello di lettura, fra i principali vi sono la digital literacy, la disponibilità e la facilità di accesso a una moltitudine di contenuti offerti dal web, il ritmo e la velocità di aggiornamento dell’informazione.
La ...
L’importanza della lettura profonda. Che cosa servirà alla prossima generazione per leggere in modo riflessivo, sia su carta che online?
Maryanne Wolf, Mirit Barzillai
anno: 2015, volume: 1, numero: 2
Con lettura profonda si intende quella gamma di processi che conducono alla comprensione e che includono il ragionamento inferenziale e deduttivo, le abilità analogiche, l’analisi critica, la riflessione e il discernimento. Il lettore esperto ha bisogno di millisecondi per eseguire questi processi; ...
Dalla evidence-based librarianship alla narrative-based librarianship: percorsi di ricerca emergenti in Italia
Egizia Cecchi, Chiara Faggiolani, Roberta Montepeloso
anno: 2018, volume: 4, numero: 1
L’articolo prende in esame il passaggio dalla cosiddetta evidence-based librarianship (EBL) alla narrative-based librarianship (NBL). La ridefinizione degli strumenti necessari al management dei servizi bibliotecari è in linea con la cosiddetta “svolta narrativa” delle scienze umane e sociali ...
Infrastrutture urbane di prossimità: uno studio sulla polifunzionalità degli spazi pubblici dedicati alla cultura
Chiara Faggiolani, Camilla Quaglieri
anno: 2023, volume: 9, numero: 2
Indagare e promuovere il ruolo che le opportunità di partecipazione culturale offrono al benessere delle persone si sta imponendo sempre di più come una priorità intersettoriale. A partire da una mappatura GIS delle biblioteche polifunzionali, dei nuovi centri culturali e dei circoli Arci in Italia, ...