Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 159

Il ruolo sociale della biblioteca digitale

Karen Calhoun

anno: 2016, volume: 2, numero: 2

L’articolo indaga il valore sociale delle biblioteche digitali. Inizia esplorando le concezioni passate e presenti del valore delle biblioteche per le loro comunità. Prendendo come punto di partenza la cornice concettuale ben nota che delinea il ruolo sociale delle biblioteche, l’articolo propone ...

Pubblici della biblioteca e diversificazione dell’offerta culturale. Spunti progettuali per il servizio bibliotecario

Cecilia Cognigni

anno: 2015, volume: 1, numero: 1

L’articolo offre alcuni spunti progettuali per l’azione culturale della biblioteca pubblica, mettendo in relazione la diversità dei pubblici con la necessità di differenziare l’offerta culturale: dall’informazione di comunità, alle attività per il tempo libero e la formazione permanente, ...

Biblioteca, storia, memoria

anno: 2021, volume: 7, numero: 1

Reading(&)Machine. Un modello prototipale per la promozione della lettura in biblioteca

Cecilia Cognigni, Federico De Lorenzis, Fabrizio Lamberti, Marco Mellia, Greta Vallero, Luca Vassio, Alessandro Visconti, Maurizio Vivarelli

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Reading(&)Machine è un progetto promosso in collaborazione tra i centri SmartData@PoliTO e VR@PoliTO del Politecnico di Torino, il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino e le Biblioteche Civiche Torinesi. Attualmente sono in corso lo sviluppo e la sperimentazione di un prototipo ...

Transformación digital, reutilización de datos y recreación colaborativa: nuevos valores para el patrimonio de la Biblioteca Nacional de España

Elena Sánchez Nogales

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Trasformazione digitale, riutilizzo dei dati e loro rielaborazione in chiave collaborativa: nuovi valori per il patrimonio della Biblioteca Nazionale di Spagna Negli ultimi anni l’universo digitale ha modificato i modelli di cultura e i concetti stessi di patrimonio e di memoria. Oggi, lo sviluppo ...

Wikipediani, utenti remoti e “operosi” di servizi bibliotecari

Silvia Bruni, Letizia Materassi, Cinzia Martone, Emanuela Secinaro

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

Le esperienze di collaborazione tra biblioteche e progetti Wikimedia sono ormai diffuse e documentate. Anche gli scienziati sociali hanno iniziato a occuparsi delle motivazioni e delle modalità organizzative dei volontari wikipediani, dal punto di vista della co-produzione dei contenuti. È in gran ...

Live chat e natural language processing in sinergia per il miglioramento dei servizi bibliotecari

Maria Vittoria Muzzupapa, Marco Stefano Tomatis , Franco Carlo Bungaro

anno: 2017, volume: 3, numero: 1

Nel 2014 il Sistema bibliotecario dell’Università di Torino inaugura il servizio TUTTO realizzato mediante il discovery tool Primo e con esso il servizio di reference live chat, nato per fornire assistenza e orientamento alla ricerca bibliografica degli utenti. Il presente articolo descrive la progettazione ...

Biblioteche ecologiche

Luca Valenza

anno: 2021, volume: 7, numero: 2

L’articolo propone una breve riflessione sul ruolo delle biblioteche in chiave ecologica, in senso metaforico, definitorio e militante. L’ecologia della cultura, infatti, è un sistema di relazioni individuali, sociali e collettive, così come l’ecologia è la branca del sapere che studia le relazioni ...

Comunicare il patrimonio: riflessioni sulle potenzialità dei social media per le biblioteche di conservazione

Livia Marcelli

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

Passando in rassegna la letteratura biblioteconomica italiana, appare evidente che la riflessione su biblioteche e social media ha fino a oggi riguardato principalmente le biblioteche di pubblica lettura, concentrandosi sull’aspetto della comunicazione dei servizi e del dialogo con gli utenti. Alcune ...