Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 199

Cultura è cura: la biblioteca biomedica come soggetto attivo nei percorsi di cura del XXI secolo

Antonio Maconi, Mariasilvia Como, Mariateresa Dacquino, Federica Viazzi

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

Le biblioteche biomediche e i loro professionisti hanno vissuto, nel giro di pochi anni, trasformazioni forse più profonde rispetto a quelle che hanno coinvolto gli altri istituti culturali. L’articolo riflette sul ruolo dei bibliotecari biomedici nell’era della disintermediazione e sul loro valore ...

Leggere la professione bibliotecaria attraverso diverse lenti interpretative

Maddalena Battaggia

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

Come possiamo ragionare sui servizi e sugli spazi delle biblioteche, sui bisogni di utenti e non utenti, sull’impatto prodotto dalle biblioteche se non conosciamo le caratteristiche e le condizioni dei lavoratori che erogano quei servizi, animano quegli spazi, rispondono a quei bisogni, producono ...

Nel contesto attuale, le biblioteche ...

Maddalena Battaggia, Michela Donatelli, Fabio Mercanti

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Nel contesto attuale, le biblioteche sono chiamate a interfacciarsi con sfide inedite e il concetto di biblioteca come infrastruttura culturale legata alla lettura nel tempo libero o allo studio e alla ricerca non basta più. Alcune biblioteche europee hanno già avviato un processo di desemantizzazione ...

Due disperse biblioteche d’autore tra Austria e Italia: indagine storico-biografica e spunti metodologici

Marco Brusa

anno: 2017, volume: 3, numero: 2

In un articolo del 2010 Gerard W. van Bussel si chiede quale destino abbia avuto la biblioteca privata del pomologo viennese Hugo M. Müller (1836-1929). Si è potuto ora accertare che Müller era zio materno dello storico e scrittore austriaco di origine italiana Egon Caesar Conte Corti (1886-1953) ...

L'indicizzazione semantica in automatico o semiautomatico nelle principali biblioteche europee

Laura Manzoni

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Le biblioteche, dall’inizio degli anni Duemila, hanno cercato di adeguare gli strumenti catalografici tradizionali al crescente sviluppo dell’informazione attraverso la sperimentazione di automatismi finalizzati a ridurre gli interventi di tipo umano e intellettuale nei processi di indicizzazione ...

L'offerta editoriale per bambini e ragazzi

anno: 2022, volume: 8, numero: 2

La conoscenza come “bene comune” e il valore giuridico della persona umana

Raffaella Messinetti

anno: 2015, volume: 1, numero: 1

Il saggio affronta il problema della ridefinizione della categoria dei “beni comuni” partendo dall’allargamento della sfera teoretica dovuta alla duplice e reciproca influenza del diritto sul web e del web sul diritto. Da questo punto di partenza, appare necessario anche decostruire il consueto ...

La biblioteca del benessere

Luca Valenza

anno: 2020, volume: 6, numero: 2

La pandemia ci obbliga a ragionare sul futuro dei luoghi della cultura con più paure e meno certezze, ma al contempo ci richiede di agire fornendo risposte collettive. Approfondirò in questo articolo l’idea di un tipo di cultura collaborativa capace d’intervenire, anche in contesti di criticità, ...

La biblioterapia nella biblioteca per il benessere in un’ottica di biblioteconomia critica

Marco Dalla Valle

anno: 2023, volume: 9, numero: 2

Oggi il Sistema Sanitario italiano si limita a curare le patologie trascurando completamente tutto l’aspetto psico-sociale e le capacità di scegliere stili di vita sani e di coping. È venuta meno da anni tutta la parte che riguarda la promozione della salute e la crescita personale per favorire ...

Noterelle su Ranganathan. Leggendo Bianchini

Carlo Revelli

anno: 2015, volume: 1, numero: 2

Note a cura di Carlo Revelli