Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 159
Recensire libri per gli utenti: il caso della Biblioteca civica Bonetta di Pavia
Francesco Serafini
anno: 2020, volume: 6, numero: 1
La Biblioteca civica “Carlo Bonetta” di Pavia ha attivato sul proprio sito web una rubrica di recensioni di libri curata da una redazione di collaboratori volontari qualificati. La scelta dei titoli è orientata solo da criteri di qualità delle opere presentate, privilegiando in particolare opere ...
La produzione di contenuti in biblioteca
anno: 2020, volume: 6, numero: 1
«Un istituto che vive nel presente»: qualche interrogativo (e qualche tentativo di risposta) sulla natura e sul ruolo della biblioteca
Giovanni Solimine
anno: 2020, volume: 6, numero: 1
Intervista a Paolo Traniello
La biblioteca nel mondo che verrà
anno: 2020, volume: 6, numero: 2
Ruolo e valore sociale di una biblioteca pubblica: il caso di Senigallia
Roberta Montepeloso, Tommaso Paiano
anno: 2019, volume: 5, numero: 1
L’articolo prende in esame il tema della valutazione degli outcome e dell’impatto delle biblioteche pubbliche attraverso la presentazione di un caso empirico. Viene descritta una ricerca sul campo condotta presso la Biblioteca comunale Antonelliana di Senigallia tra marzo e settembre 2017 con il ...
Valutare la biblioteca
anno: 2019, volume: 5, numero: 1
Parlare d’altro. I fatti della biblioteca e la loro interpretazione
Maurizio Vivarelli
anno: 2018, volume: 4, numero: 1
Il contributo si sviluppa discutendo tre temi principali, tutti accomunati dal fatto che le diverse procedure argomentative utilizzate si basano su concetti e in senso lato fonti di natura linguistica. In primo luogo si cerca di individuare la natura dei “fatti”, localizzati nello spazio fisico, ...
La biblioteca è reference. Definizione, modelli, prospettive del servizio di reference
Carlo Bianchini
anno: 2017, volume: 3, numero: 1
Il contributo si propone di offrire un inquadramento teorico e pratico del servizio di reference, di descrivere le forme in cui il servizio di reference si attua, di analizzare il processo che caratterizza l’attività di reference, di esaminare le componenti fondamentali del servizio e di presentare ...
La biblioteca come luogo terzo: con un contributo sugli Idea Store londinesi
Nicola Cavalli , Kate Pitman , Judith Saint John
anno: 2017, volume: 3, numero: 2
La teorizzazione del “luogo terzo” proposta da Ray Oldenbourg viene applicata alle biblioteche da più di un decennio e diverse realizzazioni concrete sono state portate avanti. L’articolo, nella sua prima parte, analizza in dettaglio il concetto, illustrando poi il caso degli Idea Store londinesi ...
Getting smarter together: esempi e buone pratiche di partecipazione in biblioteca
Emma Catiri
anno: 2016, volume: 2, numero: 1
Viviamo nel tempo della sharing economy, dei social network e delle community online; immersi nella rete, utilizziamo e produciamo costantemente contenuti web. Quale ruolo si prospetta per la biblioteca pubblica e quali cambiamenti sono in atto per rispondere ai nuovi bisogni informativi e sociali degli ...