Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 199

La biblioteca pubblica nella nuova prospettiva europea

Stefano Parise

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

In Italia l’avvio di nuovi progetti bibliotecari di scala metropolitana, resa possibile dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si è innestato su una riflessione più ampia sul ruolo della biblioteca grazie alla pubblicazione della nuova versione del Manifesto IFLA-UNESCO della biblioteca pubblica ...

La disintermediazione fraintesa. La mediazione delle risorse digitali in biblioteca

Giulio Blasi

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il concetto di disintermediazione come radicale obliterazione degli intermediari (umani) appartiene all’archeologia delle analisi sulla trasformazione digitale ed è stato sottoposto - ormai da decenni - a una critica radicale e definitiva. La disintermediazione è una funzione che collega due soggetti ...

Giocare in biblioteca: teorie e pratiche

Francesco Mazzetta, Giulia Gasparini, William Bernardoni, Daniele Brunello

anno: 2022, volume: 8, numero: 2

Il gioco può diventare un servizio centrale della mission della biblioteca, ma occorre conoscerlo per poterlo proporre e utilizzare in maniera adeguata all'interno di collezioni e servizi. Gli interventi vogliono pertanto offrire sia un quadro teorico sia la presentazione di esperienze pratiche e di ...

Il caso studio della nuova Biblioteca centrale di Torino. Un modello ‘spazializzato’ e innovativo delle collezioni

AA.VV.

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

La nuova Biblioteca centrale di Torino si basa su un modello bibliografico innovativo, ponendo al centro collezioni, comunità e servizi. Ospiterà 150.000 documenti a scaffale aperto e fino a 600.000 nei depositi, integrando conservazione e accesso diffuso alla conoscenza. L’architettura bibliografica, ...

Lo scaffale narrativo e transmediale: ripensare le collezioni e le esperienze di lettura in biblioteca

Sara Dinotola, Roberto Testa

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

Il contributo approfondisce alcune questioni centrali nell’ambito del progetto Transmedia Library Shelf Experience, promosso dal Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino e finalizzato alla prototipazione di una nuova tipologia di scaffale, definito narrativo e transmediale. Dopo ...

Wikipediani, utenti remoti e “operosi” di servizi bibliotecari

Silvia Bruni, Letizia Materassi, Cinzia Martone, Emanuela Secinaro

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

Le esperienze di collaborazione tra biblioteche e progetti Wikimedia sono ormai diffuse e documentate. Anche gli scienziati sociali hanno iniziato a occuparsi delle motivazioni e delle modalità organizzative dei volontari wikipediani, dal punto di vista della co-produzione dei contenuti. È in gran ...

Live chat e natural language processing in sinergia per il miglioramento dei servizi bibliotecari

Maria Vittoria Muzzupapa, Marco Stefano Tomatis , Franco Carlo Bungaro

anno: 2017, volume: 3, numero: 1

Nel 2014 il Sistema bibliotecario dell’Università di Torino inaugura il servizio TUTTO realizzato mediante il discovery tool Primo e con esso il servizio di reference live chat, nato per fornire assistenza e orientamento alla ricerca bibliografica degli utenti. Il presente articolo descrive la progettazione ...

Nuovi bibliotecari per biblioteche che cambiano

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

Nuovi bibliotecari per le biblioteche che cambiano

Giovanni Solimine

anno: 2024, volume: 10, numero: 1