Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 199

Valutare la biblioteca

anno: 2019, volume: 5, numero: 1

La biblioteca è reference. Definizione, modelli, prospettive del servizio di reference

Carlo Bianchini

anno: 2017, volume: 3, numero: 1

Il contributo si propone di offrire un inquadramento teorico e pratico del servizio di reference, di descrivere le forme in cui il servizio di reference si attua, di analizzare il processo che caratterizza l’attività di reference, di esaminare le componenti fondamentali del servizio e di presentare ...

La biblioteca come luogo terzo: con un contributo sugli Idea Store londinesi

Nicola Cavalli , Kate Pitman , Judith Saint John

anno: 2017, volume: 3, numero: 2

La teorizzazione del “luogo terzo” proposta da Ray Oldenbourg viene applicata alle biblioteche da più di un decennio e diverse realizzazioni concrete sono state portate avanti. L’articolo, nella sua prima parte, analizza in dettaglio il concetto, illustrando poi il caso degli Idea Store londinesi ...

Parlare d’altro. I fatti della biblioteca e la loro interpretazione

Maurizio Vivarelli

anno: 2018, volume: 4, numero: 1

Il contributo si sviluppa discutendo tre temi principali, tutti accomunati dal fatto che le diverse procedure argomentative utilizzate si basano su concetti e in senso lato fonti di natura linguistica. In primo luogo si cerca di individuare la natura dei “fatti”, localizzati nello spazio fisico, ...

Reading(&)Machine. Un modello prototipale per la promozione della lettura in biblioteca

Cecilia Cognigni, Federico De Lorenzis, Fabrizio Lamberti, Marco Mellia, Greta Vallero, Luca Vassio, Alessandro Visconti, Maurizio Vivarelli

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Reading(&)Machine è un progetto promosso in collaborazione tra i centri SmartData@PoliTO e VR@PoliTO del Politecnico di Torino, il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino e le Biblioteche Civiche Torinesi. Attualmente sono in corso lo sviluppo e la sperimentazione di un prototipo ...

Transformación digital, reutilización de datos y recreación colaborativa: nuevos valores para el patrimonio de la Biblioteca Nacional de España

Elena Sánchez Nogales

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Trasformazione digitale, riutilizzo dei dati e loro rielaborazione in chiave collaborativa: nuovi valori per il patrimonio della Biblioteca Nazionale di Spagna Negli ultimi anni l’universo digitale ha modificato i modelli di cultura e i concetti stessi di patrimonio e di memoria. Oggi, lo sviluppo ...

Così lontani eppure così vicini: la biblioteca in ospedale tra passato, presente e futuro

Chiara Cipola Mis, Annunziata Lettiero, Mauro Mazzocut, Ivana Truccolo, Federica Viazzi

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

Il XXI secolo ha portato con sé cambiamenti radicali in tutte le professioni. L’articolo approfondisce una parte degli argomenti trattati durante l’evento formativo “La biblioteca per la cura” che si è tenuto al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) IRCCS, lo scorso 29 novembre ...

Diversity management e prospettive DEI in biblioteca

Rossana Morriello, Lucia Sardo

anno: 2023, volume: 9, numero: 2

L’articolo presenta una riflessione sul posizionamento della biblioteconomia in un’ottica di analisi critica, decolonizzazione e inclusione, ovvero rispetto ai temi individuati con l’acronimo DEI (Diversità Equità Inclusione), con particolare riferimento alle tematiche dello sviluppo delle collezioni ...

Risemantizzare una idea di biblioteca. Un viaggio tra le infrastrutture culturali del futuro

Maddalena Battaggia, Michela Donatelli, Chiara Faggiolani, Fabio Mercanti, Agnese Bertazzoli

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Nel contesto attuale, le biblioteche sono chiamate a interfacciarsi con sfide inedite e il concetto di biblioteca come infrastruttura culturale legata alla lettura nel tempo libero o allo studio e alla ricerca non basta più. Alcune biblioteche europee hanno già avviato un processo di desemantizzazione ...

In ogni biblioteca il meglio delle biblioteche italiane: il senso della cooperazione in Rete delle Reti

Gianni Stefanini, Giuseppe Vitiello

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il futuro delle biblioteche è determinato dalla loro capacità di innovarsi. Se nel mondo delle imprese l'innovazione è garantita da una sana competizione, in quello delle biblioteche, essa si realizza attraverso una sana cooperazione. Fin dagli anni '70 le biblioteche pubbliche si sono costituite ...