Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 199
Generazione streaming: sui comportamenti culturali dei giovani
Giovanni Solimine
anno: 2019, volume: 5, numero: 2
L’articolo intende definire l’identità culturale delle generazioni che si sono succedute nell’arco di quasi un secolo di storia italiana, utilizzando a questo scopo atteggiamenti e pratiche collettive che ne costituivano un tratto distintivo.
Per la “generazione delle reti” (nati 1996-2015) ...
“Qual è il tuo stile di ricerca?” Un’indagine sul comportamento informativo dei laureandi
Annamaria Alfonsi , Laura Montinaro
anno: 2016, volume: 2, numero: 2
Conoscere il comportamento informativo degli studenti può consentire alle biblioteche universitarie di progettare corsi di information literacy e servizi bibliotecari in modo più mirato ed efficace. Il progetto qui presentato, realizzato dal Sistema bibliotecario di ateneo dell’Università di Modena ...
La gestione delle risorse elettroniche e il rapporto con l’utenza nell’Università di Napoli Federico II
Maria Grazia Ronca, Stefania Castano
anno: 2016, volume: 2, numero: 1
In questo contributo si intendono condividere le considerazioni sull’impatto che le risorse elettroniche remote (RER) hanno avuto sull’utenza dell’Università di Napoli Federico II negli ultimi quattordici anni, vale a dire dalla prima sottoscrizione di un contratto per l’accesso online a un ...
La revisione del patrimonio in un’ottica di rete: principi, modalità, magazzini condivisi
Loredana Vaccani
anno: 2018, volume: 4, numero: 2
L’articolo si pone due obiettivi: da una parte sottolineare l’importanza della revisione coordinata, dall’altra indicare degli esempi di magazzino centralizzato. La revisione in cooperazione si dimostra strategica soprattutto oggi, perché, realizzando economie di scala, permette di offrire un ...
Il dovere di contare
Danilo Deana
anno: 2019, volume: 5, numero: 2
Negli ultimi vent’anni la spesa per l’accesso alle risorse elettroniche sostenuta dalle biblioteche accademiche è andata continuamente aumentando, a discapito delle monografie e dei periodici cartacei. Attualmente essa rappresenta in media i due terzi della spesa complessiva (da questo calcolo ...
Il contesto dei servizi di reference
anno: 2017, volume: 3, numero: 1
Copyright in the European library debate
Vincent Bonnet
anno: 2017, volume: 3, numero: 2
Sin dalla nascita dell’European Bureau of Library, Information and Documentation Associations (Eblida), nel 1992, le biblioteche in Europa hanno lottato per essere incluse nel quadro giuridico comunitario, al fine di salvaguardare la loro missione a favore del libero accesso all’informazione e alla ...
Libernauta: lo spazio di libera navigazione per giovani terrestri curiosi
Barbara Salotti, Valentina Schiavi
anno: 2022, volume: 8, numero: 1
Il contributo racconta la storia ventennale di un progetto di educazione alla lettura rivolto agli adolescenti che è riuscito a intercettare anche i non-lettori. Uno sguardo sul passato per capire le radici dell'attuale sfida rilanciata nella ventunesima edizione, frutto di una importante riprogettazione. ...
Le forme della lettura
anno: 2015, volume: 1, numero: 2