N.1 2021 - Biblioteca, storia, memoria

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Dalla giusta distanza: biblioteca e memoria nel Multiverso bibliografico

Maurizio Vivarelli

Dipartimento di Studi storici Università degli studi di Torino maurizio.vivarelli@unito.it

Per tutti i siti web la data di ultima consultazione è il 21 marzo 2021. Ringrazio per i loro consigli e suggerimenti Federico Valacchi e Chiara Faggiolani.

Abstract

L’obiettivo principale del contributo è quello di proporre alcune considerazioni sulle relazioni tra “biblioteca” e “memoria”, per riuscire a delineare una prospettiva di analisi ragionevolmente praticabile di un argomento dalle dimensioni evidentemente molto ampie. Da un punto di vista metodologico, in primo luogo, verrà proposta una sommaria e schematica periodizzazione del campo delle relazioni individuate. In secondo luogo, si discuteranno alcune possibili modulazioni di queste relazioni, prendendole in esame dall’interno e dall’esterno dell’Universo bibliografico, e dunque dentro e fuori i confini delle discipline bibliografiche e documentarie. Infine verranno proposte alcune considerazioni sulla fisionomia di un ipotetico Multiverso bibliografico, nel quale sia possibile ospitare le differenti memorie in cui si organizzano le registrazioni e i modelli secondo cui sono costituite, integrando l’ordine vincolante dell’Universo bibliografico con la molteplicità dei dati e delle informazioni che esistono nei modelli dinamici e interattivi della realtà, dello spazio bibliografico, della mente delle persone.

English abstract

The article proposes some considerations on the relations between “library” and “memory”, in order to outline a reasonably practicable perspective of analysis. From a methodological point of view, firstly, a brief and schematic periodization of the topic will be proposed. Secondly, some possible modulations of these relations will be discussed, examining them from inside and outside Bibliographical universe, and therefore inside and outside the boundaries of LIS. Finally, the article reflects about the physiognomy of a hypothetical Bibliographical multiverse, in which it is possible to accommodate the different memories in which the records are organised and the models according to which they are constituted, integrating the binding order of the Bibliographical universe with the multiplicity of data and information that exist in the dynamic and interactive models of reality, of the bibliographical space, and of people’s minds.

DOI: 10.3302/2421-3810-202101-016-1