Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 115
La biblioteca è reference. Definizione, modelli, prospettive del servizio di reference
Carlo Bianchini
anno: 2017, volume: 3, numero: 1
Parlare d’altro. I fatti della biblioteca e la loro interpretazione
Maurizio Vivarelli
anno: 2018, volume: 4, numero: 1
Transformación digital, reutilización de datos y recreación colaborativa: nuevos valores para el patrimonio de la Biblioteca Nacional de España
Elena Sánchez Nogales
anno: 2023, volume: 9, numero: 1
Risemantizzare una idea di biblioteca. Un viaggio tra le infrastrutture culturali del futuro
Maddalena Battaggia, Michela Donatelli, Chiara Faggiolani, Fabio Mercanti, Agnese Bertazzoli
anno: 2024, volume: 10, numero: 2
In ogni biblioteca il meglio delle biblioteche italiane: il senso della cooperazione in Rete delle Reti
Gianni Stefanini, Giuseppe Vitiello
anno: 2024, volume: 10, numero: 2
La disintermediazione fraintesa. La mediazione delle risorse digitali in biblioteca
Giulio Blasi
anno: 2024, volume: 10, numero: 2
Giocare in biblioteca: teorie e pratiche
Francesco Mazzetta, Giulia Gasparini, William Bernardoni, Daniele Brunello
anno: 2022, volume: 8, numero: 2
Il caso studio della nuova Biblioteca centrale di Torino. Un modello ‘spazializzato’ e innovativo delle collezioni
AA.VV.
anno: 2025, volume: 11, numero: 1
Lo scaffale narrativo e transmediale: ripensare le collezioni e le esperienze di lettura in biblioteca
Sara Dinotola, Roberto Testa
anno: 2025, volume: 11, numero: 1
Wikipediani, utenti remoti e “operosi” di servizi bibliotecari
Silvia Bruni, Letizia Materassi, Cinzia Martone, Emanuela Secinaro
anno: 2020, volume: 6, numero: 1