Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 115

La biblioteca è reference. Definizione, modelli, prospettive del servizio di reference

Carlo Bianchini

anno: 2017, volume: 3, numero: 1

Il contributo si propone di offrire un inquadramento teorico e pratico del servizio di reference, di descrivere le forme in cui il servizio di reference si attua, di analizzare il processo che caratterizza l’attività di reference, di esaminare le componenti fondamentali del servizio e di presentare ...

Parlare d’altro. I fatti della biblioteca e la loro interpretazione

Maurizio Vivarelli

anno: 2018, volume: 4, numero: 1

Il contributo si sviluppa discutendo tre temi principali, tutti accomunati dal fatto che le diverse procedure argomentative utilizzate si basano su concetti e in senso lato fonti di natura linguistica. In primo luogo si cerca di individuare la natura dei “fatti”, localizzati nello spazio fisico, ...

Transformación digital, reutilización de datos y recreación colaborativa: nuevos valores para el patrimonio de la Biblioteca Nacional de España

Elena Sánchez Nogales

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Trasformazione digitale, riutilizzo dei dati e loro rielaborazione in chiave collaborativa: nuovi valori per il patrimonio della Biblioteca Nazionale di Spagna Negli ultimi anni l’universo digitale ha modificato i modelli di cultura e i concetti stessi di patrimonio e di memoria. Oggi, lo sviluppo ...

Risemantizzare una idea di biblioteca. Un viaggio tra le infrastrutture culturali del futuro

Maddalena Battaggia, Michela Donatelli, Chiara Faggiolani, Fabio Mercanti, Agnese Bertazzoli

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Nel contesto attuale, le biblioteche sono chiamate a interfacciarsi con sfide inedite e il concetto di biblioteca come infrastruttura culturale legata alla lettura nel tempo libero o allo studio e alla ricerca non basta più. Alcune biblioteche europee hanno già avviato un processo di desemantizzazione ...

In ogni biblioteca il meglio delle biblioteche italiane: il senso della cooperazione in Rete delle Reti

Gianni Stefanini, Giuseppe Vitiello

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il futuro delle biblioteche è determinato dalla loro capacità di innovarsi. Se nel mondo delle imprese l'innovazione è garantita da una sana competizione, in quello delle biblioteche, essa si realizza attraverso una sana cooperazione. Fin dagli anni '70 le biblioteche pubbliche si sono costituite ...

La disintermediazione fraintesa. La mediazione delle risorse digitali in biblioteca

Giulio Blasi

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il concetto di disintermediazione come radicale obliterazione degli intermediari (umani) appartiene all’archeologia delle analisi sulla trasformazione digitale ed è stato sottoposto - ormai da decenni - a una critica radicale e definitiva. La disintermediazione è una funzione che collega due soggetti ...

Giocare in biblioteca: teorie e pratiche

Francesco Mazzetta, Giulia Gasparini, William Bernardoni, Daniele Brunello

anno: 2022, volume: 8, numero: 2

Il gioco può diventare un servizio centrale della mission della biblioteca, ma occorre conoscerlo per poterlo proporre e utilizzare in maniera adeguata all'interno di collezioni e servizi. Gli interventi vogliono pertanto offrire sia un quadro teorico sia la presentazione di esperienze pratiche e di ...

Il caso studio della nuova Biblioteca centrale di Torino. Un modello ‘spazializzato’ e innovativo delle collezioni

AA.VV.

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

La nuova Biblioteca centrale di Torino si basa su un modello bibliografico innovativo, ponendo al centro collezioni, comunità e servizi. Ospiterà 150.000 documenti a scaffale aperto e fino a 600.000 nei depositi, integrando conservazione e accesso diffuso alla conoscenza. L’architettura bibliografica, ...

Lo scaffale narrativo e transmediale: ripensare le collezioni e le esperienze di lettura in biblioteca

Sara Dinotola, Roberto Testa

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

Il contributo approfondisce alcune questioni centrali nell’ambito del progetto Transmedia Library Shelf Experience, promosso dal Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino e finalizzato alla prototipazione di una nuova tipologia di scaffale, definito narrativo e transmediale. Dopo ...

Wikipediani, utenti remoti e “operosi” di servizi bibliotecari

Silvia Bruni, Letizia Materassi, Cinzia Martone, Emanuela Secinaro

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

Le esperienze di collaborazione tra biblioteche e progetti Wikimedia sono ormai diffuse e documentate. Anche gli scienziati sociali hanno iniziato a occuparsi delle motivazioni e delle modalità organizzative dei volontari wikipediani, dal punto di vista della co-produzione dei contenuti. È in gran ...