Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 115

La rappresentazione dell’universo bibliografico e delle collezioni in era digitale: l’entity modeling

Mauro Guerrini

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

Le trasformazioni in ambito bibliografico sono sempre più rapide; la dimensione catalografica si è oggi spostata interamente nel web; occorre verificare che cosa regga ancora dell’impianto convenzionale, e che cosa vada concepito di nuovo. Alcuni standard, come RDA, Resource Description and Access, ...

Lo sviluppo delle collezioni tra bibliometria e nuovi scenari dell’editoria scientifica

Rossana Morriello

anno: 2018, volume: 4, numero: 2

La ricerca accademica, e di conseguenza il mondo dell’editoria scientifica, stanno attraversando una fase di notevoli cambiamenti. Le biblioteche accademiche sono chiamate a seguire le tendenze della ricerca e le evoluzioni dell’editoria ai fini di fornire servizi che rispondano alle esigenze della ...

Utopie, biblioteche, nuove utopie: lo spazio della biblioteca in una prospettiva circolare

Maurizio Vivarelli

anno: 2021, volume: 7, numero: 2

L’obiettivo di questo contributo è quello di discutere le relazioni tra alcuni recenti progetti di biblioteche pubbliche e i contenuti e i valori riconducibili al concetto di ‘utopia’, nella sua articolata polisemia. Il ragionamento proposto si svilupperà secondo i seguenti passi. In primo luogo ...

Per una biblioteca sostenibile

Giovanni Di Domenico

anno: 2021, volume: 7, numero: 2

I principii della sostenibilità e la prospettiva dello sviluppo sostenibile riescono oggi a collegare i temi ambientali cruciali che investono il presente e il futuro del pianeta con le altre grandi questioni sociali ed economiche del mondo contemporaneo. Dopo una breve rassegna della letteratura ...

Recensire libri per gli utenti: il caso della Biblioteca civica Bonetta di Pavia

Francesco Serafini

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

La Biblioteca civica “Carlo Bonetta” di Pavia ha attivato sul proprio sito web una rubrica di recensioni di libri curata da una redazione di collaboratori volontari qualificati. La scelta dei titoli è orientata solo da criteri di qualità delle opere presentate, privilegiando in particolare opere ...

Pubblici della biblioteca e diversificazione dell’offerta culturale. Spunti progettuali per il servizio bibliotecario

Cecilia Cognigni

anno: 2015, volume: 1, numero: 1

L’articolo offre alcuni spunti progettuali per l’azione culturale della biblioteca pubblica, mettendo in relazione la diversità dei pubblici con la necessità di differenziare l’offerta culturale: dall’informazione di comunità, alle attività per il tempo libero e la formazione permanente, ...

Getting smarter together: esempi e buone pratiche di partecipazione in biblioteca

Emma Catiri

anno: 2016, volume: 2, numero: 1

Viviamo nel tempo della sharing economy, dei social network e delle community online; immersi nella rete, utilizziamo e produciamo costantemente contenuti web. Quale ruolo si prospetta per la biblioteca pubblica e quali cambiamenti sono in atto per rispondere ai nuovi bisogni informativi e sociali degli ...

Il ruolo sociale della biblioteca digitale

Karen Calhoun

anno: 2016, volume: 2, numero: 2

L’articolo indaga il valore sociale delle biblioteche digitali. Inizia esplorando le concezioni passate e presenti del valore delle biblioteche per le loro comunità. Prendendo come punto di partenza la cornice concettuale ben nota che delinea il ruolo sociale delle biblioteche, l’articolo propone ...

Ruolo e valore sociale di una biblioteca pubblica: il caso di Senigallia

Roberta Montepeloso, Tommaso Paiano

anno: 2019, volume: 5, numero: 1

L’articolo prende in esame il tema della valutazione degli outcome e dell’impatto delle biblioteche pubbliche attraverso la presentazione di un caso empirico. Viene descritta una ricerca sul campo condotta presso la Biblioteca comunale Antonelliana di Senigallia tra marzo e settembre 2017 con il ...