Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 115
La popolazione toscana e le biblioteche comunali. Gli esiti di un'indagine su utenti, servizi, percezione dell'identità
Giancarla Brusoni, Claudia Daurù, Lucia Del Grosso, Francesca Navarria
anno: 2016, volume: 2, numero: 1
Le biblioteche di ricerca tedesche e l’acquisizione delle risorse elettroniche: strategie, progetti e business model
Sara Dinotola
anno: 2017, volume: 3, numero: 2
Lo sviluppo documentario delle biblioteche universitarie francesi e le politiche nazionali per la ricerca
Tiziana Stagi
anno: 2017, volume: 3, numero: 2
Le biblioteche nella cultura europea contemporanea
Mauro Guerrini
anno: 2017, volume: 3, numero: 2
Il reference invisibile. La “fotografia sociale” come traccia per la storia delle biblioteche
Chiara Faggiolani
anno: 2017, volume: 3, numero: 1
C’è bisogno di collezioni? Teorie, modelli, pratiche per l’organizzazione di spazi documentari connessi e condivisi
Maurizio Vivarelli
anno: 2015, volume: 1, numero: 1
L’utente (il lettore?) tra quantità e qualità: “buchi neri” ed esigenze di ricerca
Alberto Petrucciani
anno: 2016, volume: 2, numero: 1
Italo Calvino, il ‘fantastico’ e la letteratura per ragazzi
Laura Detti
anno: 2022, volume: 8, numero: 2
Campo di tensioni
Franco Neri
anno: 2018, volume: 4, numero: 1
La carta delle collezioni tra principi consolidati e nuovi scenari: qualche riflessione
Sara Dinotola
anno: 2018, volume: 4, numero: 2