N.2 2022 - L'offerta editoriale per bambini e ragazzi
Navigazione dei contenuti del fascicolo
Bibliografia dell’articolo
Bibliografia
- 
                    Agenzia di stampa CULT, Editoria, AIE: mercato dei libri per bambini e ragazzi +19,3% nel 2021, 3 marzo 2022. 
- 
                    Battista Pierluigi, Libri al rogo: la cultura e la guerra dell’intolleranza, Milano, La nave di Teseo, 2019. 
- 
                    Bellatalla Luciana - Genovesi Giovanni, Letteratura per l’infanzia: una definizione ambigua ed un rapporto improprio, in La letteratura per l’infanzia oggi: epistemologia, didattica universitaria e competenze per le professionalità educative, a cura di Donatella Lombello Soffiato, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2011, p. 35-43. 
- 
                    Nel giardino di Gaia, a cura di Emy Beseghi, Milano, Mondadori, 1994. 
- 
                    Boero Pino, Alla frontiera: momenti, generi e temi della letteratura per l'infanzia, Trieste, Einaudi ragazzi, 1997. 
- 
                    Cafasso Samuele, USA. Sono 273 i libri colpiti dalla censura nel 2020: nel mirino anche i classici, «Il giornale della libreria», 13 aprile 2021. 
- 
                    Pinin Carpi, Susanna e il soldato, Casale Monferrato, Piemme, 2002 
- 
                    Casati Giovanni, Manuale di letture: per le biblioteche le famiglie e le scuole, Milano, Federazione italiana delle biblioteche cattoliche, 1919. 
- 
                    Cassini Marino, Ancora sul libro di narrativa per la scuola media, «LG argomenti», 1983, n. 6, p. 13-16. 
- 
                    Volpi Domenico - Camicia Claudia, Queste sono le letture che sono proposte ai ragazzi!, «Pagine giovani», 28 (2004), n. 4, p. 4-12. 
- 
                    Francesco D’Adamo, Storia di Iqbal, San Dorligo della Valle, E.L., 2015 
- 
                    De Conto Adriana, Cancel culture, ultima follia: libri per bambini dati alle fiamme in una “cerimonia di purificazione”, «Secolo d’Italia», 31 maggio 2022. 
- 
                    De Stefano Riccardo, Libri proibiti e biblioteche circolanti: il ruolo di don Giovanni Casati tra uomo di fede e uomo di lettere [tesi di laurea], Roma, Università degli studi Roma La Sapienza, 2012. 
- 
                    Denti Roberto, Lasciamoli leggere: il piacere e l’interesse per la lettura nei bambini e nei ragazzi, Torino, Einaudi, 1999. 
- 
                    Detti Ermanno, La lettura e i suoi nemici, Firenze, La nuova Italia, 1998. 
- 
                    Fabri Stefania, Sei domande a Francesca Lazzarato, «Sfoglialibro», supplemento di «Biblioteche oggi», 14 (1996), n. 6, p. 17. 
- 
                    Faeti Antonio - Frabboni Franco, Il lettore ostinato: libri, biblioteche, scuole, mass-media, Firenze, La nuova Italia, 1983. 
- 
                    Bellatalla Luciana - Genovesi Giovanni, Letteratura per l’infanzia: una definizione ambigua ed un rapporto improprio, in La letteratura per l’infanzia oggi: epistemologia, didattica universitaria e competenze per le professionalità educative, a cura di Donatella Lombello Soffiato, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2011, p. 35-43. 
- 
                    Ghidini Alberto - Tavoni Maria Gioia, Introduzione, in Comune di Faenza. Biblioteca - Comune di Correggio. Biblioteca, Conformismo e contestazione nel libro per ragazzi: storia e sperimentazione, Bologna, Nuova Cappelli, 1979, p. 9-15. 
- 
                    Contare le stelle: venti anni di letteratura per ragazzi, a cura di Hamelin Associazione culturale, Bologna, Clueb, 2007. 
- 
                    Dove vanno le anatre d’inverno: grandi scrittori per giovani adulti, testi di Nicola Galli Laforest [et al.], a cura di Hamelin Associazione culturale, Bologna, Hamelin, 2016. 
- 
                    Infelise Mario, I libri proibiti da Gutenberg all’Encyclopédie, Roma-Bari, Laterza, 1999. 
- 
                    Lasala Beatrice - Monica Ianiro, Che cos’è la cancel culture? Una pratica tra censura, giustizia e disaprità di genere, «La via libera», 26 luglio 2022. 
- 
                    Luatti Lorenzo, L’immigrazione raccontata ai ragazzi: vent’anni di proposte dell’editoria per l’infanzia, Pistoia, Nuove esperienze, 2011. 
- 
                    Mahy Margaret, La figlia della luna, traduzione di Ilva Tron, illustrazione di copertina di Marco Ventura, Milano, A. Mondadori, 1991 (ed. or. The changeover, New York, Scholastic, 1974). 
- 
                    Mandarà Elena, Le buone intenzioni della moderna censura, «Iuris prudentes», 5 gennaio 2021. 
- 
                    Massaro Benedetta, Famiglia: nome plurale, «Andersen», 2022, n. 392, p. 22-23. 
- 
                    Minucci Emanuela, Il Texas censura il “Diario di Anna Frank”: “Fra quelle pagine contenuti sessuali espliciti inadatti ai giovani studenti”, «La Stampa», 19 agosto 2022. 
- 
                    Mondadori, Libri proibiti e censurati nella storia, [2022] 
- 
                    Nobile Angelo, Il problema dei contenuti, «Pagine giovani», 19 (2005), n.1, p. 23-26. 
- 
                    Pedagogia della letteratura giovanile, a cura di Angelo Nobile, Brescia, La Scuola, Morcelliana, 2017. 
- 
                    Guia Risari - Francesca Buonanno, Ada al contrario, Cagli, Settenove, 2019 
- 
                    Rotondo Fernando, Ci sono libri a zigzag, quasi adatti «Sfoglialibro», supplemento di «Biblioteche oggi» 14 (1996) n. 6, p. 18-21. 
- 
                    Salviati Carla Ida, Adatto inadatto adattato, in Lettura come cultura, a cura di Lucia Lumbelli, Bergamo, Juvenilia, 1990, Appendice. 
- 
                    Salviati Carla Ida, Quando i baci non bastano, «Sfoglialibro», supplemento di «Biblioteche oggi», 14 (1996), n. 6, p. 12-16. 
- 
                    Salviati Carla Ida, Ragazzi d’Europa: narrativa tradotta in Italia con una sezione di saggistica, Imola, Galeati, 1996. 
- 
                    Salviati Carla Ida, Nuovi autori italiani per ragazzi, Milano, Editrice Bibliografica, 2021. 
- 
                    Ghidini Alberto - Tavoni Maria Gioia, Introduzione, in Comune di Faenza. Biblioteca - Comune di Correggio. Biblioteca, Conformismo e contestazione nel libro per ragazzi: storia e sperimentazione, Bologna, Nuova Cappelli, 1979, p. 9-15. 
- 
                    Volpi Domenico - Camicia Claudia, Queste sono le letture che sono proposte ai ragazzi!, «Pagine giovani», 28 (2004), n. 4, p. 4-12. 
