Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 115
Digitalizzare, democratizzare
Robert Darnton
anno: 2020, volume: 6, numero: 2
Traduzione dall’inglese di Rossana Morriello.
Il terzo mondo di Popper e i mentefatti
Riccardo Ridi
anno: 2021, volume: 7, numero: 2
Il filosofo Karl Popper (1902-1994) ha teorizzato l’esistenza, accanto al mondo fisico della materia e a quello psicologico del pensiero, di un «terzo mondo» riservato alla «conoscenza oggettiva» contenuta nelle teorie, nelle narrazioni, nelle tecnologie, nelle opere d’arte e nelle altre creazioni ...
Sul talento di leggere
Simonetta Bitasi
anno: 2022, volume: 8, numero: 1
Leggere è un talento? A questa domanda ma soprattutto a perché e a cosa significa porsela per guardare alla pratica della lettura da prospettive diverse cerca di rispondere questo intervento. Indagando, grazie ai più recenti studi sul cervello che legge, cosa accade quando leggiamo e, grazie alla ...
Dialogando sui modelli
Anna Galluzzi, Alberto Salarelli
anno: 2018, volume: 4, numero: 1
Anna Galluzzi e Alberto Salarelli, che hanno scritto sia di modelli di biblioteca sia delle loro potenzialità e dei loro limiti, in questo dialogo si interrogano su quello che è successo – in particolare in Italia – negli ultimi dieci anni. In particolare cercano di analizzare se – e in quale ...
Verso il reference generativo?
Gino Roncaglia
anno: 2025, volume: 11, numero: 1
L’articolo analizza l’evoluzione dei servizi di reference bibliotecari nell’era digitale, con specifico riferimento all’impatto dell’intelligenza artificiale generativa, in particolare i Large Language Models (LLM). Sebbene inizialmente soggetti ad 'allucinazioni bibliografiche', questi sistemi ...