N.1 2025 - Le biblioteche: una rappresentazione bibliografica della realtà
Navigazione dei contenuti del fascicolo
Bibliografia dell’articolo
Bibliografia
-
Associazione italiana biblioteche, Manifesto per l'Information Literacy, https://www.aib.it/documenti/ilmanifesto/.
-
Accardi Maria T., Feminist Pedagogy for Library Instruction, Sacramento (CA), Library Juice Press, 2013.
-
Agamben Giorgio, Che cos'è un dispositivo?, Milano, Nottetempo, 2018.
-
Associazione italiana biblioteche, Manifesto per l'Information Literacy, https://www.aib.it/documenti/ilmanifesto/.
-
Associazione italiana biblioteche, Nessuna guerra o rappresaglia economica giustifica la discriminazione di un popolo o delle sue espressioni culturali, https://www.aib.it/notizie/nessuna-guerra-espressioni-culturali/.
-
Ballestra Laura, Information literacy in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2020.
-
Balsamo Luigi, La bibliografia: storia di una tradizione, Firenze, Sansoni, 1995.
-
Barad Karen Michelle, Meeting the universe halfway. Quantum physics and the entanglement of matter and meaning, Durham (U.K.), Duke University Press, 2007.
-
Barth-Rabot Cécile, La Lecture. Valeur et déterminants d'une pratique, Malakoff (FR), Armand Colin, 2023.
-
Bateson Gregory, Verso un'ecologia della mente, Milano, Adelphi, 1976.
-
Bayard Pierre, Come parlare di un libro senza averlo mai letto, Milano, Excelsior 1881, 2007.
-
Berger Peter L., La realtà come costruzione sociale, Bologna, Il Mulino, 2024.
-
Berkeley George, Principles of Human Knowledge and Three Dialogues, Oxford (U.K.), Oxford University Press, 1999.
-
Blanchot Maurice, Il libro a venire, Torino, Einaudi, 1969.
-
Blanco-Wells Gustavo, Ecologies of Repair. A Post-human Approach to Other-Than-Human Natures, «Frontiers in Psychology», 12, DOI: 10.3389/fpsyg.2021.633737.
-
Blasi Giulio, La disintermediazione fraintesa. La mediazione delle risorse digitali in biblioteca, «Biblioteche oggi Trends», 10 (2024), n. 2, p. 64-72, DOI: 10.3302/2421-3810-202402-067-1
-
Blum Rudolf, Bibliografia. Indagine diacronica sul termine e sul concetto, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007.
-
Blumenberg Hans, Paradigmi per una metaforologia, Bologna, Il Mulino, 1969.
-
Blumenberg Hans, La caduta del protofilosofo o la comicità della teoria pura (Storia di una ricezione), Parma, Pratiche Editrice, 1983.
-
Blumenberg Hans, La leggibilità del mondo. Il libro come metafora della natura, Bologna, Il Mulino, 1984.
-
Bolter J. David - Grusin Richard A., Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano, Guerini e Associati, 2003.
-
Borys Carola, La lettura tra appropriazione e emancipazione: gli operai-lettori di Jacques Rancière in Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti (Atti del Convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, Padova, 14-16 dicembre 2023), a cura di Simone Carati [et al.], Padova, Padova University press, p. 225-235.
-
Bouvet Rachel - Gervais Bertrand, Théories et pratiques de la lecture littéraire, Québec (CA), Presses de l'Université du Québec, 2007.
-
Braidotti Rosi, Il postumano. La vita oltre l'individuo, oltre la specie, oltre la morte, Roma, DeriveApprodi, 2014.
-
Braidotti Rosi, In metamorfosi. Verso una teoria materialista del divenire, Roma, Castelvecchi, 2024.
-
Posthuman Glossary, a cura di Rosi Braidotti e Maria Hlavajova, London-New York, Bloomsbury Academic, 2018.
-
Brey Antoni - Innerarity Daniel e Mayos Gonçal, La Sociedad de la Ignorancia y otros ensayos, Barcelona, Zero Factory, 2009.
-
Buber Martin, Il principio dialogico e altri saggi, Milano, San Paolo Edizioni, 2004.
-
Buckland Michael K., Library Services in Theory and Context, Oxford (U.K.), Pergamon Press, 1988.
-
Buckland Michael K., Information and information systems, New York (NY), Praeger, 1991.
-
Buckland Michael K., Information and society, Cambridge (MA), MIT Press, 2017.
-
Buschman John, The Library in the Life of the Public. Implications of a Neoliberal Age, «Library Quarterly», 87 (2017), n. 1, p. 55-70, DOI: 10.1086/689314.
-
Butler Samuel, Essays on Life, Art and Science, London (U.K.), Fifield, 1908, (trascrizione e digitalizzazione di David Price, 2014).
-
Calasso Roberto, Come ordinare una biblioteca, Milano, Adelphi, 2020.
-
Calenge Bertrand, Les bibliotheques et la médiation des connaissances, Paris, Éditions Cercle Librairie, 2015.
-
Capaccioni Andrea, Introduzione allo studio della bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2020.
-
Capano Giliberto - Meloni Marco, Il costo dell'ignoranza, Bologna, Il Mulino, 2013.
-
Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti. Atti del Convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, Padova, 14-16 dicembre 2023, a cura di Simone Carati [et al.], Padova, Padova University Press, 2024.
-
Cavaleri Piero, La biblioteca crea significato, Milano, Editrice Bibliografica, 2013.
-
Cavalli Nicola - Pitman Kate - Saint John Judith, La biblioteca come luogo terzo: con un contributo sugli "Idea Stores" londinesi, «Biblioteche oggi Trends», 3 (2017), n. 2, p. 43-50, DOI: 10.3302/2421-3810-201702-043-1.
-
Cavallo Guglielmo - Chartier Roger, Storia della lettura nel mondo occidentale, Bari-Roma, Laterza, 1995.
-
Chartier Anne-Marie - Hebrard Jean, Discours sur la lecture (1880-1980), Paris (FR), Service des études et de la recherche, Bibliothèque publique d'information, Centre Georges-Pompidou, 1989.
-
La lectura de un siglo a otro. Discursos sobre la lectura (1980-2000), Barcelona (ES), Gedisa Editorial, 2000.
-
Definition of Information Literacy, 2018, https://cdn.ymaws.com/www.cilip. org.uk/resource/resmgr/cilip/information_professional_and_news/press_releases/2018_03_information_lit_definition/cilip_definition_doc_final_f.pdf.
-
Cordón García José Antonio - Muñoz Rico María, El poder de la lectura. Geografías del libro, el lector y la edición en el ensayo y la literatura, Madrid - Barcelona - Buenos Aires - São Paulo, Marcial Pons, 2023.
-
Crenshaw Kimberlé, Demarginalizing the intersection of race and sex. A black feminist critique of antidiscrimination doctrine, feminist theory and antiracist, «University of Chicago Legal Forum», (1989), n. 1, p. 139-167.
-
Crocetti Luigi, Il nuovo in biblioteca, Roma, Associazione italiana biblioteche, 1994.
-
Curti Lidia, Una convivenza molto tentacolare, «Il Manifesto», 30 aprile 2017, https://ilmanifesto.it/una-convivenza-molto-tentacolare.
-
Dal Pozzolo Luca, Esercizi di sguardo. Cultura e percezione del quotidiano, Milano, Editrice Bibliografica, 2019 [ebook].
-
Dalla Valle Marco, Biblioterapia. Strumenti applicativi per le diverse professioni, Verona, QuiEdit, 2018.
-
Day Ronald E., Indexing it all. The subject in the age of documentation, information and data, Cambridge (MA), MIT Press, 2014.
-
De Certeau Michel, Leggere: una caccia di frodo, in L’invenzione del quotidiano, Roma, Edizioni Lavoro, 2009, p. 233-248.
-
De Man Paul, Cecità e visione, Napoli, Liguori, 1975.
-
De Man Paul , Allegorie della lettura, Torino, Einaudi, 1997.
-
Derrida Jacques, La scrittura e la differenza, Torino, Einaudi, 1971.
-
Derrida Jacques, L'animale che dunque sono, Milano, Jaca Book, 2006.
-
Detambel Régine, I libri si prendono cura di noi. Per una biblioterapia creativa, Milano, Ponte alle Grazie, 2016.
-
Un incontro di sguardi: biblioteche, libri e lettura come nodi di un reticolo di possibilità creative e generative: scritti in onore di Maurizio Vivarelli, a cura di Dinotola Sara, Anna Maria Marras, Maurizio Vivarelli, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2024.
-
Donatelli Michela, Un’inquadratura: la biblioteca e l’universo femminile, «Biblioteche oggi», 39 (2021), n. 7, p. 23-31, DOI: 10.3302/0392-8586-202107-023-1.
-
Faggiolani Chiara - Galluzzi Anna, Andare oltre impressionabilità e ideologia: la "svolta narrativa" e gli strumenti di analisi della biblioteconomia sociale, «AIB Studi», 57 (2017), n. 3, p. 445-465, DOI: 10.2426/aibstudi-11704.
-
Faggiolani Chiara, Le biblioteche nel sistema del benessere, Milano, Editrice Bibliografica, 2022.
-
Ferrieri Luca, Il futuro della lettura e della biblioteca, Bressanone, Provincia autonoma di Bolzano, 2008.
-
Ferrieri Luca, Asino che legge, «Sfoglialibro», 6 (luglio), p. 18-20.
-
Ferrieri Luca, La grande mutazione e la grande bellezza: le relazioni ibride tra lettura e biblioteca in Biblioteche e nuove forme della lettura, Milano, Editrice Bibliografica, 2024.
-
Ferrieri Luca, La biblioteca dei consigli. Introduzione ai servizi di orientamento alla lettura, Milano, Editrice Bibliografica, 2024.
-
The onlife manifesto. Being human in a hyperconnected era, edited by Luciano Floridi, Cham (CH), Springer, 2014.
-
Fontanin Matilde, Dalle fake news all'infodemia. Glossario della disinformazione a uso dei bibliotecari, Milano, Editrice Bibliografica, 2022.
-
Fortini Franco, Verifica dei poteri. Scritti di critica e di istituzioni letterarie, Milano, Garzanti, 1974.
-
Fricker Miranda, Epistemic Injustice. Power and the Ethics of Knowing, Oxford (U.K.), Oxford University Press, 2007.
-
Gambazzi Paolo, L'occhio e il suo inconscio, Milano, Raffaello Cortina, 1999.
-
Jeanette Garner Littleton - Stuart Bell James, Living the Serenity Prayer: True Stories of Acceptance, Courage, and Wisdom, Avon (MA), Adams media, 2007 [ebook].
-
Gergen Kenneth J. - Gergen Mary M., La costruzione sociale come dialogo, Padova, Logos, 2005.
-
Gergen Kenneth J., Social construction in context, London (U.K.), Sage, 2001.
-
Gergen Kenneth J., An invitation to social construction, 2. ed., London (U.K.), Sage, 2009.
-
Ginzburg Carlo, Occhiacci di legno. Nove riflessioni sulla distanza, Milano, Feltrinelli, 1998.
-
Granata Elena, Tutto tranne leggere. Divagazioni, silenzio, penombre e tutte le cose belle che trovo in biblioteca, in Libro città aperta. Le biblioteche e lo sviluppo umano. Cinque tesi, a cura di Chiara Faggiolani, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2024, p. 5-94.
-
Guerrini Mauro, Metadatazione. La catalogazione in era digitale, Milano, Editrice Bibliografica, 2022.
-
Guerrini Mauro, Il bibliotecario. Riflessioni in dialogo, Milano, Editrice Bibliografica, 2025.
-
Haraway Donna, Staying with the trouble. Making kin in the Chthulucene, Durham (U.K.), Duke University Press, 2016.
-
Haraway Donna, Manifesto delle specie compagne. Cani, persone e altri partner, in Tracce, a cura di Donna J. Haraway, Matteo Martelli e Vinciane Despret, Roma, Contrasto, 2023.
-
Haraway Donna, Come una foglia. Donna J. Haraway in conversazione con Thyrza Nichols Goodeve, Roma, Tlon, 2024.
-
Hjorland Birger, Information seeking and subject representation: An activity-theoretical approach to information science, London (U.K.), Grenwood Press, 1997.
-
hooks bell, Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale, Milano, Feltrinelli, 1998.
-
Jacquet Amandine, La biblioteca come "luogo terzo", Milano, Ledizioni, 2018.
-
Jensen Kelly, Librarian Criminalization Bills Are Growing, But They’re Not New. Book Censorship News,«Bookriot», 14March 2025, https://bookriot.com/librarian-criminalization-bills-are-growing/?=undefined&utm_source=BookRiot_LiteraryActivism& utm_medium=email&utm_campaign=Librarian%20Criminalization%20Bills%20Are%20Growing%252C%20But%20They%E2%80%99re%20Not%20New%253A%20Book%20Censorship%20News%252C%20March%2014%252C%202025.
-
Jensen Kelly, Alabama Public Library Service Defunds Fairhope Public Library; City Council Will Not Follow Suit, «Bookriot», 25March 2025, https://bookriot.com/category/literary-activism/?utm_source=BookRiot_LiteraryActivism & utm_medium=email&utm_campaign=Alabama%20Public%20Library%20Service%20D efunds%20Fairhope%20Public%20Library;%20City%20Council%20Will%20Not%20Follow%20Suit.
-
Jensen Kelly, Alabama Public Library Service Defunds Fairhope Public Library; City Council Will Not Follow Suit, «Bookriot», 25March 2025, https://bookriot.com/category/literary-activism/?utm_source=BookRiot_LiteraryActivism &utm_medium=email&utm_campaign=Alabama%20Public%20Library%20Service%20Defunds%20Fairhope%20Public%20Library;%20City%20Council%20Will%20Not%20Follow%20Suit.
-
Jullien François, Contro la comparazione. Lo "scarto" e il "tra": un altro accesso all'alterità, Milano-Udine, Mimesis, 2014.
-
Diffracted Worlds - Diffractive Readings. Onto-Epistemologies and the Critical Humanities, edited by Birgit M. Kaiser, Kathrin Thiele, New York-London, Routledge, 2018.
-
Kavafis Costantino, Itaca in Poesie scelte, Milano, Crocetti, 2020.
-
Kuhlthau Carol Collier, Seeking meaning. A process approach to library and information services, Westport (CT) - London, Libraries Unlimited, 2004.
-
Lacan Jacques, Il seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, Torino, Einaudi, 2003.
-
Lana Maurizio, Introduzione all'information literacy. Storia, modelli, pratiche, Milano, Editrice Bibliografica, 2020.
-
Latour Bruno, Riassemblare il sociale, Milano, Meltemi, 2022.
-
Lévinas Emmanuel, Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità, Milano, Jaca Book, 1995.
-
Lien Marianne Elisabeth - Pálsson Gísli, Ethnography Beyond the Human: The ‘Other-than-Human’ in Ethnographic Work, «Ethnos», 86 (2019), p. 1-20, DOI: 10.1080/00141844.2019.1628796.
-
Longo Giuseppe, Il simbionte. Prove di umanità futura, Milano-Udine, Mimesis, 2013.
-
Lor Peter Johan, Libraries, internationalism, and peace-Biblioteche, internazionalismo e pace, Firenze, Casalini Libri, 2016; vedi anche Lor Peter Johan, Biblioteche, internazionalismo e pace, «Bibelot», vol. 30 (2024), n. 1.
-
Majorino Giancarlo, La dittatura dell'ignoranza. Il regime invisibile, Milano, Tropea, 2010.
-
Manguel Alberto, La biblioteca di notte, Milano, Archinto, 2007.
-
Manzini Ezio, Abitare la prossimità. Idee per la città dei 15 minuti, Milano, Egea, 2021.
-
Margulis Lynn, Symbiotic planet. A new look at evolution, New York (NY), Basic Books, 1998.
-
Maturana Humberto R. - Varela Francisco J., Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, Venezia, Marsilio, 1985.
-
McKenzie, 1999 = Mckenzie Donald F., Bibliografia e sociologia dei testi, Milano, Sylvestre Bonnard, 1999.
-
Melot Michel, La saggezza del bibliotecario, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2005.
-
Mercanti Fabio, Prestito digitale, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2022.
-
Merleau-Ponty Maurice, Fenomenologia della percezione, Milano, Bompiani, 2005.
-
Miccoli Sebastiano, Questioni di epistemologia biblioteconomica, «Bollettino AIB», 45 (2005), n. 4, p. 415-438.
-
Molteni Caterina, Pensare affabulando, simbiosi e intra-actions: benvenuti nello Chthulucene, «kabulmagazine.com», 16 giugno 2017, https://www.kabulmagazine.com/wp-content/uploads/2017/06/KABUL-magazine-Pensare-affabulando-simbiosi-e-intra-actions-benvenuti-nello-Chthulucene.pdf.
-
Morin Edgar, Il metodo. Ordine disordine organizzazione, Milano, Feltrinelli, 1983.
-
Mulgan Geoff, Big mind. L'intelligenza collettiva che può cambiare il mondo, Torino, Codice, 2018.
-
Oldenburg Ray, The great good place. Cafés, coffee shops, community centers, beauty parlors, general stores, bars, hangouts, and how they get you through the day, New York (NY), Paragon House, 1989.
-
Ortolani Elisa, Politiche dell'antispecismo. Superare lo specismo con un approccio intersezionale, in Culture, a cura di Elisa Ortolani, Verona, Ombre corte, 2025.
-
Otlet Paul, Traité de documentation. Le livre sur le livre - théorie et pratique, Brussels (BE), Éditiones Mundaneum, 1934.
-
Packer George, La politica della crudeltà, «Internazionale», 7 marzo 2025, https://www.internazionale.it/magazine/george-packer/2025/03/06/la-politica-della-crudelta.
-
Palmieri Liù, Mettere ordine al sogno. Biblioteche e prossimità, in Libro città aperta. Le biblioteche e lo sviluppo umano. Cinque tesi, a cura di Chiara Faggiolani, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2024, p. 101-112.
-
Petrucciani Alberto, Storie di ordinaria dittatura: i bibliotecari italiani e il fascismo (1922-1942), «Bollettino AIB», 43 (2003), n. 4, p. 417-442.
-
Petrucciani Alberto, Lettura: la nuova frontiera della storia delle biblioteche, in Leggere nel Novecento, leggere il Novecento, Milano, Franco Angeli, 2020.
-
Pour une sociologie de la lecture. Lecture et lecteurs dans la France contemporaine, edited by Poulain Martine, Paris (FR), Cercle de la Librairie, 1988.
-
Price Leah, How to do things with books in Victorian Britain, Princeton (NJ), Princeton University Press, 2012.
-
Prigogine Ilya, La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza, Torino, Einaudi, 1993.
-
Ranchetti Michele, Leggere Benjamin, in Scritti diversi IV. Ulteriori e ultimi (2000-2008), a cura di Fabio Milana, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010.
-
Riesman David, La folla solitaria, Bologna, Il Mulino, 1983.
-
Rikowski Ruth, The Capitalisation of Libraries, «The Commoner», 4 May 2022, .
-
Penser avec Donna Haraway, edited by Eva Rodriguez e Elsa Dorlin, Paris (FR), Presses universitaires de France, 2012.
-
Roncaglia Gino, Intelligenze artificiali generative e mediazione informativa: una introduzione, «Biblioteche oggi Trends», 9 (2023), n. 1, p. 13-26, DOI: DOI: 10.3302/2421-3810-202301-013-1.
-
Rovatti Pier Aldo, Abitare la distanza. Per una pratica della filosofia, Milano, Raffaello Cortina, 2007.
-
Salvarani Brunetto, Il folle sogno di Neve Shalom Wahat al-Salam. Israeliani e palestinesi insieme sulla stessa terra, Milano, Edizioni Terra Santa, 2017.
-
Santoro Marco, Lezioni di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2018.
-
Sennett Richard - Sendra Pablo, Progettare il disordine. Idee per la città del 21° secolo, Roma, Treccani, 2022.
-
Sennett Richard, Usi del disordine. Identità personale e vita nella metropoli, Genova, Costa & Nolan, 1999.
-
Serres Michel, Il mantello di Arlecchino. «Il terzo istruito»: l'educazione dell'età futura, Venezia, Marsilio, 1992.
-
Settis Salvatore, Warburg continuatus. Descrizione di una biblioteca, «Quaderni Storici», 20 (1985), n. 1, p. 5-38.
-
Shera Jesse Hauk, Libraries and the organization of knowledge, London (U.K.), Crosby Lockwood, 1966.
-
Soccavo Lorenzo, Les mutations du livre et de la lecture, Paris (FR), Uppr, 2014.
-
Sofri Adriano, Chi è il mio prossimo, Palermo, Sellerio, 2007.
-
Biblioteconomia: principi e questioni, a cura di Giovanni Solimine, Paul Gabriele Weston, Roma, Carocci, 2007.
-
Solimine Giovanni - Zanchini Giorgio, La cultura orizzontale, Bari-Roma, Laterza, 2020.
-
Solimine Giovanni, Introduzione allo studio della biblioteconomia. Riflessioni e documenti, Manziana, Vecchiarelli, 1995.
-
Solimine Giovanni, La biblioteca. Scenari, culture, pratiche di servizio, Roma-Bari, Laterza, 2004.
-
Solimine Giovanni, Senza sapere. Il costo dell'ignoranza in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2014.
-
Solimine Giovanni, Radici, rami, scaffali. La biblioteca come organismo vivente in Libro città aperta. Le biblioteche e lo sviluppo umano. Cinque tesi, a cura di Chiara Faggiolani, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2024, p. 147-154.
-
Solimine Giovanni, Leggere in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2024.
-
Sparti Davide, Sopprimere la lontananza uccide, Scandicci, La Nuova Italia Editrice, 1994.
-
Spinazzola Vittorio, La democrazia letteraria. Saggi sul rapporto fra scrittore e lettori, Milano, Edizioni di Comunità, 1984.
-
La lettura letteraria, in Tirature '91, a cura di Vittorio Spinazzola, Torino, Einaudi, 1991, p. 272-291.
-
Stevens Wallace, Collected Poems, New York (NY), Vintage Books, 1990.
-
Szendy Peter, Pouvoirs de la lecture. De Platon au livre électronique, Paris (FR), La Découverte, 2022.
-
Timeto Federica, Bestiario Haraway. Per un femminismo multispecie, Milano-Udine, Mimesis, 2020.
-
Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Il gattopardo, Milano, Feltrinelli, 1999.
-
Toniello Fabrizio, L'età dell'ignoranza. È possibile una democrazia senza cultura?, Milano, Bruno Mondadori, 2012.
-
Trombone Antonella, Teresa Motta. Una bibliotecaria e "un anno di vicende memorabili" con lettere inedite di Francesco Barberi e Manlio Rossi-Doria (1943-1949), Rionero in Vulture, CalicEditori, 2020.
-
Viti Elisabetta, La mediazione documentaria, «Biblioteche oggi», 14 (1996), n. 3, p. 14-18.
-
Vivarelli Maurizio, Dalla giusta distanza: biblioteca e memoria nel Multiverso bibliografico, «Biblioteche oggi Trends», 7 (2021), n. 1, p. 16-31, DOI: 10.3302/2421-3810-202101-016-1.
-
Vivarelli Maurizio, Le dimensioni della bibliografia. Scrivere di libri al tempo della rete, Roma, Carocci, 2013.
-
Vivarelli Maurizio, La forma della biblioteca: modelli e metafore della conoscenza, in La bellezza abita in biblioteca. Architetture, patrimoni e comunità, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2019.
-
Vivarelli Maurizio, Modelli e forme del pensiero bibliografico: in cerca di un punto di vista per interpretare la complessità, «Bibliothecae.it», 10 (2021), n. 2, DOI: 10.6092/issn.2283-9364/14047.
-
La realtà inventata. Contributi al costruttivismo, a cura di Paul Watzlawick, Milano, Feltrinelli, 1988.
-
Weinberger David, Oracles, Libraries, AI, in La biblioteca piattaforma della conoscenza. Collaborativa, inclusiva, reticolare. Convegno delle Stelline 2021, a cura di Associazione biblioteche oggi, Milano, Editrice Bibliografica, 2021.
-
Wilson Patrick, Two Kinds of Power. An Essay on Bibliographical Control, Berkeley (CA), University of California Press, 1968.
-
Zanni Andrea, L’ordine dei libri. Divagazioni su "Come ordinare una biblioteca" di Roberto Calasso, «AIB Studi», 61 (2021), n. 1, p. 121-127, DOI: 10.2426/aibstudi-13250.
-
Zanzi Luigi, Storia di Mary Buonanno Schellembrid. La biblioteca Braidense negli anni di guerra dal salvataggio alla riscostruzione, Milano, Hoepli, 2015.
-
Zou Hongbo - Chen Hsuanwei Michelle - Dey Sharmistha, Engaging Users through social media in Public Libraries, «ArXiv», 2020, DOI: 10.48550/arXiv.2003.04204.