N.1 2025 - Le biblioteche: una rappresentazione bibliografica della realtà

Navigazione dei contenuti del fascicolo

DA SORMANI A BEIC. Un inedito innesto tra dimensione storica e contemporanea

Elena Borsa

Biblioteca di Rozzano, elena.borsa@comune.rozzano.mi.it

Giuseppina Sansica

Biblioteca Comunale Centrale di Palazzo Sormani; giuseppina.sansica@comune.milano.it

Nel contributo si descrive il processo di progettazione delle collezioni della BEIC- Del gruppo di lavoro, diretto da Giovanni Solimine e Stefano Parise, hanno fatto parte, oltre alle scriventi: per il Sistema Bibliotecario di Milano Cristina Brambilla, Andrea Mangini, Cristina Honorati e Sara Pietrafesa; per BEIC Marcella Medici e Claudia Storti; come consulenti esterni Anna Galluzzi e Rossana Morriello.

Per tutti i siti web la data di ultima consultazione è il 23 maggio 2025.

Abstract

Il contributo propone spunti e riflessioni sulla identità della BEIC nella sua fase di impianto e su come i patrimoni della Biblioteca Sormani possano essere riproposti all’interno della BEIC per dare continuità al rapporto tra la politica bibliotecaria milanese e i cittadini e per dare profondità ai temi che caratterizzano la fisionomia della BEIC. Da un lato la Sormani, caratterizzata da collezioni storiche e correnti, sempre di più votata a essere una biblioteca ‘per tutti’, dall'altro la BEIC una realtà culturale complessa e polimorfa, luogo di fruizione e produzione di conoscenza, di formazione alla cittadinanza consapevole e attiva, una biblioteca 'di partecipazione', che ambisce a integrare spazi, collezioni e servizi per rivolgersi a pubblici diversi, e che si propone come luogo relazionale dove le collezioni rappresentano l’infrastruttura portante e le ‘conversazioni’ costruiscono e promuovono conoscenza.

English abstract

The contribution offers insights and reflections on the identity of BEIC during its foundational phase and on how the collections of the Sormani Library can be reintroduced within BEIC to ensure continuity in the relationship between Milan’s library policy and its citizens, as well as to enrich the themes that define BEIC’s character. On one side, there is Sormani, with its historical and contemporary collections, increasingly oriented towards being a library "for everyone"; on the other, BEIC emerges as a complex and multifaceted cultural entity — a place for both the consumption and production of knowledge, fostering conscious and active citizenship, a "participatory" library that aims to integrate spaces, collections, and services to engage diverse audiences. BEIC positions itself as a relational space, where collections form the essential infrastructure and "conversations" build and promote knowledge.

DOI: 10.3302/2421-3810-202501-027-1