La rappresentazione dell’universo bibliografico e delle collezioni in era digitale: l’entity modeling
Università degli Studi di Firenze, mauro.guerrini@unifi.it
Abstract
Le trasformazioni in ambito bibliografico sono sempre più rapide; la dimensione catalografica si è oggi spostata interamente nel web; occorre verificare che cosa regga ancora dell’impianto convenzionale, e che cosa vada concepito di nuovo. Alcuni standard, come RDA, Resource Description and Access, permettono al bibliotecario di creare un dataset della risorsa analizzata con un livello di precisione descrittiva elevato, e con un altrettanto elevato livello di relazioni fra entità: opera-opera, opera-espressioni, opera-espressioni-manifestazioni, item, opera-agente, opera soggetto ecc. Ciò va nella direzione della riconciliazione tra catalogo e bibliografia che ha una potenziale ricaduta nel servizio di reference, nello sviluppo e valutazione delle collezioni e delle politiche degli acquisti, nell’analisi bibliografica di una risorsa nel processo di catalogazione. L’entity modeling, nell’elaborazione di Tiziana Possemato, si presenta come un linguaggio che usa i parametri semantici e sintattici propri del contesto digitale. Le dimensioni teorica e applicativa si arricchiscono a vicenda per generare una nuova struttura sempre più funzionale alla mediazione tra universo bibliografico e utente.
English abstract
Transformations in the bibliographic field are increasingly rapid; the cataloging dimension has today moved entirely to the web; it is necessary to verify what still holds up in the conventional system, and what needs to be conceived anew. Some standards, such as RDA, Resource Description and Access, allow the librarian to create a dataset of the analyzed resource with a high level of descriptive precision, and with an equally high level of relationships between entities: work-work, work-expressions, work-expressions-manifestations, item, work-agent, work subject, etc. This goes in the direction of reconciliation between catalog and bibliography which has a potential impact on the reference service, in the development and evaluation of collections and purchasing policies, in the bibliographic analysis of a resource in the cataloging process. Entity modeling, in the elaboration of Tiziana Possemato, presents itself as a language that uses the semantic and syntactic parameters specific to the digital context. The theoretical and applicative dimensions enrich each other to generate a new structure that is increasingly functional to the mediation between the bibliographic universe and the user.