Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 5

Leggere l’IFLA Statement on Libraries and Artificial Intelligence al tempo di ChatGPT

Maurizio Lana

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Nel 2020 l’IFLA pubblicava una Dichiarazione su biblioteche e intelligenza artificiale in 15 pagine, molto più ampia di ogni suo precedente manifesto o dichiarazione; il 30 novembre 2022 veniva rilasciato per l’utilizzo pubblico ChatGPT, che è un chatbot cioè un’interfaccia che permette l’uso ...

Intelligenza artificiale e web semantico: nessi reciproci, ambiguità e definizioni

Riccardo Ridi

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Intelligenza artificiale e web semantico sono due concetti strettamente connessi fra loro, entrambi assai controversi e piuttosto sfuggenti, anche perché soggetti a definizioni tanto numerose quanto discordanti. Cercando di fare ordine fra tali definizioni si potrebbero individuare, per ciascuno dei ...

Dati e metadati bibliotecari per l’intelligenza artificiale: per un’agency delle biblioteche

Rossana Morriello

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

L’intelligenza artificiale è la nuova trasformazione della biblioteca digitale a cui occorre rispondere con un’agency bibliotecaria, intesa come la capacità di scegliere un percorso di azione. Tale percorso comincia con una diffusa consapevolezza e con la conoscenza di cosa l’IA può fare per ...

Intelligenze artificiali generative e mediazione informativa: una introduzione

Gino Roncaglia

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Le intelligenze artificiali generative sono da diversi mesi al centro di una notevole attenzione mediatica, ed è abbastanza diffusa la previsione che il loro sviluppo porterà rapidamente a cambiamenti anche radicali in molti ambiti professionali, incluso il mondo della mediazione informativa. Si tratta ...

Reading(&)Machine. Un modello prototipale per la promozione della lettura in biblioteca

Cecilia Cognigni, Federico De Lorenzis, Fabrizio Lamberti, Marco Mellia, Greta Vallero, Luca Vassio, Alessandro Visconti, Maurizio Vivarelli

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Reading(&)Machine è un progetto promosso in collaborazione tra i centri SmartData@PoliTO e VR@PoliTO del Politecnico di Torino, il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino e le Biblioteche Civiche Torinesi. Attualmente sono in corso lo sviluppo e la sperimentazione di un prototipo ...