Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 8

DA SORMANI A BEIC. Un inedito innesto tra dimensione storica e contemporanea

Elena Borsa, Giuseppina Sansica

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

Il contributo propone spunti e riflessioni sulla identità della BEIC nella sua fase di impianto e su come i patrimoni della Biblioteca Sormani possano essere riproposti all’interno della BEIC per dare continuità al rapporto tra la politica bibliotecaria milanese e i cittadini e per dare profondità ...

Lo sguardo bibliotecario: appunti per aspiranti conoscitori del caos

Luca Ferrieri

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

Il contributo cercherà di affrontare il tema del rapporto tra sguardo bibliografico e mediazione bibliotecaria, avanzando l’ipotesi che già nel primo livello percettivo sia contenuta una mediazione e che, viceversa, non esista mediazione senza sguardo. Dopo un primo esame dei concetti implicati, ...

Bibliograf[IA]. Intelligenza artificiale generativa e organizzazione bibliografica.

Federico Meschini

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

Nonostante sia passato relativamente poco tempo dal lancio di ChatGPT, nel novembre del 2022, le novità riguardo alle applicazioni e alle modalità di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale generativa sembrano susseguirsi senza sosta, con un costante aumento sia a livello quantitativo, per ciò che ...

Le biblioteche: una rappresentazione bibliografica della realtà

Giovanni Solimine

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

La rappresentazione dell’universo bibliografico e delle collezioni in era digitale: l’entity modeling

Mauro Guerrini

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

Le trasformazioni in ambito bibliografico sono sempre più rapide; la dimensione catalografica si è oggi spostata interamente nel web; occorre verificare che cosa regga ancora dell’impianto convenzionale, e che cosa vada concepito di nuovo. Alcuni standard, come RDA, Resource Description and Access, ...

Il caso studio della nuova Biblioteca centrale di Torino. Un modello ‘spazializzato’ e innovativo delle collezioni

AA.VV.

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

La nuova Biblioteca centrale di Torino si basa su un modello bibliografico innovativo, ponendo al centro collezioni, comunità e servizi. Ospiterà 150.000 documenti a scaffale aperto e fino a 600.000 nei depositi, integrando conservazione e accesso diffuso alla conoscenza. L’architettura bibliografica, ...

Lo scaffale narrativo e transmediale: ripensare le collezioni e le esperienze di lettura in biblioteca

Sara Dinotola, Roberto Testa

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

Il contributo approfondisce alcune questioni centrali nell’ambito del progetto Transmedia Library Shelf Experience, promosso dal Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino e finalizzato alla prototipazione di una nuova tipologia di scaffale, definito narrativo e transmediale. Dopo ...

Verso il reference generativo?

Gino Roncaglia

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

L’articolo analizza l’evoluzione dei servizi di reference bibliotecari nell’era digitale, con specifico riferimento all’impatto dell’intelligenza artificiale generativa, in particolare i Large Language Models (LLM). Sebbene inizialmente soggetti ad 'allucinazioni bibliografiche', questi sistemi ...