Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 10
Una mirada italiana a la colaboración científica europea en Biblioteconomía, Información y Documentación (2010-2014)
Jordi Ardanuy, Cristóbal Urbano
anno: 2015, volume: 1, numero: 2
L’articolo fornisce alcuni risultati preliminari di una ricerca in corso sulla collaborazione scientifica, nell’area dell’Unione europea, nel campo della biblioteconomia e della scienza dell’informazione. L’analisi riguarda la produzione scientifica del periodo 2010-2014, indicizzata in Scopus. ...
La biblioteca integrata: nuovi modelli, nuove tecniche, alcune esperienze europee e italiane
Mauro Guerrini
anno: 2019, volume: 5, numero: 1
La connessione è il paradigma contemporaneo, dal web semantico all’industria 4.0, con l’integrazione delle informazioni e dei servizi in una dimensione globale. Le biblioteche da sempre desiderano integrare le proprie raccolte e i propri servizi con le altre istituzioni della memoria registrata ...
Il controllo bibliografico nell’era digitale: identificatori, metadati, punti d’accesso e rispetto del contesto culturale e linguistico
Mauro Guerrini
anno: 2021, volume: 7, numero: 1
L’articolo riprende e sviluppa la relazione inaugurale tenuta dall’autore all’International Conference Bibliographic Control in the Digital Ecosystem (Firenze, 8-12 febbraio 2021).
L’idea del controllo bibliografico universale è presente da secoli nella storia della catalogazione e si basa ...
La biblioterapia in biblioteca: un cammino in costruzione
Federica Formiga
anno: 2022, volume: 8, numero: 1
La disciplina della biblioterapia è patrimonio comune da quando, negli Stati Uniti, nel 1949 Caroline Shrodes presentò la sua tesi di dottorato discutendo le tappe del processo biblioterapico passando da un assetto teorico all’applicazione di un vero e proprio metodo. Il primo lavoro incisivo sull’utilizzo ...
La biblioteca come luogo terzo: con un contributo sugli Idea Store londinesi
Nicola Cavalli , Kate Pitman , Judith Saint John
anno: 2017, volume: 3, numero: 2
La teorizzazione del “luogo terzo” proposta da Ray Oldenbourg viene applicata alle biblioteche da più di un decennio e diverse realizzazioni concrete sono state portate avanti. L’articolo, nella sua prima parte, analizza in dettaglio il concetto, illustrando poi il caso degli Idea Store londinesi ...
La “terza missione” dell’università: cos’è, come si valuta (con un’appendice sulle biblioteche)
Maria Cassella
anno: 2017, volume: 3, numero: 2
La terza missione dell’università è un tema sul quale da alcuni anni si discute animatamente anche in Italia. È la missione imprenditoriale, sociale, culturale dell’università. L’articolo affronta il tema della valutazione della terza missione, analizzandone alcuni nodi critici e tipici come, ...
Per una critica del concetto di modello in biblioteconomia
Alberto Salarelli
anno: 2015, volume: 1, numero: 1
Il dibattito attorno all’identità della biblioteca pubblica contemporanea è caratterizzato dal frequente ricorso a differenti modelli di riferimento. Se non mancano osservazioni critiche attorno all’applicabilità di tali modelli nelle fattispecie concrete delle diverse realtà bibliotecarie, ...
Generazione streaming: sui comportamenti culturali dei giovani
Giovanni Solimine
anno: 2019, volume: 5, numero: 2
L’articolo intende definire l’identità culturale delle generazioni che si sono succedute nell’arco di quasi un secolo di storia italiana, utilizzando a questo scopo atteggiamenti e pratiche collettive che ne costituivano un tratto distintivo.
Per la “generazione delle reti” (nati 1996-2015) ...
Un passato per il futuro: trent’anni di SBN
Tommaso Giordano
anno: 2016, volume: 2, numero: 2
Il contributo offre alcune riflessioni sul passato, sul presente e sul futuro del Servizio bibliotecario nazionale (SBN), in occasione dei festeggiamenti per il suo trentennale. Con oltre seimila biblioteche di diversa tipologia (e con differenti sistemi di gestione), con migliaia di utenti che accedono ...
Reading literacy – digital literacy. Un equilibrio imperfetto?
Elena Ranfa
anno: 2023, volume: 9, numero: 1
L’articolo intende affrontare, muovendo da approcci teorici differenti, il tema delle competenze di lettura e di quelle digitali, di come oggi debbano interconnettersi e contribuire trasversalmente al processo di formazione e di crescita di un individuo, con riferimento al ruolo giocato dalle istituzioni ...