Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 4

Leggere la professione bibliotecaria attraverso diverse lenti interpretative

Maddalena Battaggia

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

Come possiamo ragionare sui servizi e sugli spazi delle biblioteche, sui bisogni di utenti e non utenti, sull’impatto prodotto dalle biblioteche se non conosciamo le caratteristiche e le condizioni dei lavoratori che erogano quei servizi, animano quegli spazi, rispondono a quei bisogni, producono ...

Nel contesto attuale, le biblioteche ...

Maddalena Battaggia, Michela Donatelli, Fabio Mercanti

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Nel contesto attuale, le biblioteche sono chiamate a interfacciarsi con sfide inedite e il concetto di biblioteca come infrastruttura culturale legata alla lettura nel tempo libero o allo studio e alla ricerca non basta più. Alcune biblioteche europee hanno già avviato un processo di desemantizzazione ...

Risemantizzare una idea di biblioteca. Un viaggio tra le infrastrutture culturali del futuro

Maddalena Battaggia, Michela Donatelli, Chiara Faggiolani, Fabio Mercanti, Agnese Bertazzoli

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Nel contesto attuale, le biblioteche sono chiamate a interfacciarsi con sfide inedite e il concetto di biblioteca come infrastruttura culturale legata alla lettura nel tempo libero o allo studio e alla ricerca non basta più. Alcune biblioteche europee hanno già avviato un processo di desemantizzazione ...

Le parole delle biblioteche: un repertorio delle ricerche qualitative sulle biblioteche italiane

Maddalena Battaggia

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

Negli ultimi dieci anni la ricerca biblioteconomica italiana ha visto un utilizzo sempre maggiore delle tecniche della ricerca qualitativa e dell’approccio narrativo. Chiara Faggiolani e Anna Galluzzi decidono, a partire dal 2015, di avviare un progetto di censimento delle indagini qualitative attuate ...