Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 18

Dalla legge n. 4/2013 alla norma UNI 11535:2023: un percorso per il riconoscimento della professione bibliotecaria con un’intervista a Rosa Maiello, Luca Bellingeri, Anna Cividini, Nunzia Pastorini, Luca Valenza

Raffaele De Magistris, Vittorio Ponzani

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

Il percorso verso il riconoscimento della professione bibliotecaria in Italia dalla promulgazione della legge n. 4/2013 fino alla pubblicazione della recente norma UNI 11535:2023. Si presentano inoltre le testimonianze di alcuni bibliotecari riguardo l'importanza del ‘riconoscimento della professione’ ...

Tracciare il futuro delle biblioteche. Intervista a Mikkel Christoffersen, direttore di EBLIDA

Fabio Mercanti

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

Intervista a Mikkel Christoffersen, direttore di EBLIDA

Nuove competenze per progettare i servizi a misura di utente: il ruolo dello UX librarian

Francesca Nidola, Manuela D'Urso

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

Design thinking, user-centered design, service design, customer experience. Questi termini forse ci fanno immediatamente pensare al marketing, magari alle nostre esperienze di fruizione di servizi di assistenza clienti o di acquisto online. Se ci pensiamo bene, i bibliotecari da sempre progettano servizi ...

La formazione accademica in dialogo con le professioni. L’esperienza del corso di laurea magistrale in Scienze del libro e del documento dell’Università di Bologna

Fiammetta Sabba, Lucia Sardo

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

L’articolo presenta le azioni messe in atto presso il corso di Laurea Magistrale in Scienze del Libro e del Documento, attivo presso il Campus di Ravenna dell’Università di Bologna, per facilitare l’avvicinamento di studenti e laureandi al mondo del lavoro. La presentazione della struttura del ...

Le competenze del bibliotecario educatore nelle biblioteche accademiche

Silvia Bruni, Patrizia Lùperi, Luisa Marquardt, Damiano Orru, Stefania Puccini, Emanuela Raimondi, Anna Maria Tammaro

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

Questo contributo si propone di definire il ruolo e le competenze del bibliotecario educatore per lo sviluppo di un curriculum di ateneo, mettendo le biblioteche al centro dell’acquisizione delle competenze per l’alfabetizzazione degli studenti. Cinque aree di competenze sono state identificate ...

Biblioteche e AI Literacy: alcune riflessioni sulle nuove competenze per la mediazione informativa

Daniele Ciocci, Maria Squarcione, Federica Viazzi

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il tradizionale ruolo di mediazione informativa svolto dai/dalle bibliotecari/bibliotecarie, si arricchisce oggi di nuovi contenuti che riguardano la divulgazione della conoscenza sull’uso il più possibile esperto degli strumenti basati sull'intelligenza artificiale generativa. Questa nuova tecnologia, ...

Bibliotecario o funzionario bibliotecario? Alcune riflessioni sulle procedure di reclutamento dei bibliotecari al MiC e nelle università

Mauro Guerrini

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

Il contributo analizza solo le prassi di selezione dei bibliotecari del MiC e delle università. Il reclutamento è una questione complessa e annosa. Le modalità dovrebbero essere vincolate alle finalità e alle esigenze della biblioteca, come avviene in molti Paesi europei e negli Stati Uniti. In ...

C’è ancora bisogno di biblioteche?

La Redazione

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Le biblioteche che verranno nella visione di due associazioni professionali bibliotecarie

Laura Ballestra

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il contributo propone alcune riflessioni sulle biblioteche del futuro a partire da documenti di riferimento prodotti dall’Associazione italiana biblioteche e da IFLA. Le associazioni professionali guardano con attenzione ai cambiamenti in corso e allo scenario tecnologico e sociale in rapida e complessa ...

Leggere la professione bibliotecaria attraverso diverse lenti interpretative

Maddalena Battaggia

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

Come possiamo ragionare sui servizi e sugli spazi delle biblioteche, sui bisogni di utenti e non utenti, sull’impatto prodotto dalle biblioteche se non conosciamo le caratteristiche e le condizioni dei lavoratori che erogano quei servizi, animano quegli spazi, rispondono a quei bisogni, producono ...